Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 speed-up
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

alex1977
Nuovo Utente



12 Messaggi

Inserito il - 11/08/2013 : 22:26:37  Mostra Profilo Invia a alex1977 un Messaggio Privato
Grazie per la risposta.
Torna all'inizio della Pagina

alex1977
Nuovo Utente



12 Messaggi

Inserito il - 11/08/2013 : 22:27:52  Mostra Profilo Invia a alex1977 un Messaggio Privato
E per altri tipi di motore non ce ne sono?
Torna all'inizio della Pagina

alex1977
Nuovo Utente



12 Messaggi

Inserito il - 11/08/2013 : 22:45:11  Mostra Profilo Invia a alex1977 un Messaggio Privato
E per altri tipi di motore non ce ne sono?
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 12/08/2013 : 07:21:27  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
alex1977 ha scritto:

E per altri tipi di motore non ce ne sono?


L'inventore, @Stefanschen, si era proposto x studiarlo su altri motori, come Panasonic 36v o Impulse, ma nessuno gli ha fornito il motore!
Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 14:20:38  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
Domando a Stefanschen
Ho ordinato una Cube 140 ibrida con bosh performance Cruise e vorrei montare lo speedup. So che è in fase di preparazione. Mi sono chiesto se il fatto di avere la corona unica (con numero di denti che non conosco ma immagino rapporti corti) consentirà di raggiungere velocità consistenti, diciamo superiori ai 35 kmh, senza dover mulinare eccessivamente i pedali, dato, appunto, che non si potrà inserire davanti un rapporto adeguatamente lungo.
Spero di essere stato chiaro e ringrazio
Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 14:21:53  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
Domando a Stefanschen
Ho ordinato una Cube 140 ibrida con bosh performance Cruise e vorrei montare lo speedup. So che è in fase di preparazione. Mi sono chiesto se il fatto di avere la corona unica (con numero di denti che non conosco ma immagino rapporti corti) consentirà di raggiungere velocità consistenti, diciamo superiori ai 35 kmh, senza dover mulinare eccessivamente i pedali, dato, appunto, che non si potrà inserire davanti un rapporto adeguatamente lungo.
Spero di essere stato chiaro e ringrazio
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 14:34:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato
Direi proprio cho questo tipo di problema, se lo avrai, sarà facilmente risolvibile perchè basterà mettere una corona più grande. Sul sito di Golla già ce ne sono in vendita di diverse grandezze e il produttore MIRANDA dichiara di produrne fino a 22T che, per via della demoltiplica interna, corrisponde ad una 50T!!!!

http://www.mirandabikeparts.com/products/show.aspx?idcont=302&idioma=pt1&title=chainrings-for-my14-bosch-motors

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 14:35:14  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
vitpes ha scritto:
Mi sono chiesto se il fatto di avere la corona unica (con numero di denti che non conosco ma immagino rapporti corti) consentirà di raggiungere velocità consistenti, diciamo superiori ai 35 kmh, senza dover mulinare eccessivamente i pedali, dato, appunto, che non si potrà inserire davanti un rapporto adeguatamente lungo.



Le Cube Hybrid vengono consegnate con la corona da 15 denti, ma sono disponibili corone da 16 (montate sulle Haibike) e altre fino a 20 denti.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 14:38:11  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Bella bici, complimenti. Sicuramente SpeedUp soddisferà alla grande le tue aspettative.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 15:01:34  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
Grazie Stefanschen
Innanzitutto per la tempestività della risposta.
Utilizzando una corona più grande certamente recupero velocità. Non rischio però, allo stesso tempo, di pagar pegno su salite ripide e strappetti vari? Voglio dire, non si rischia di pregiudicare la qualità specifica della mtb? Cioè quella di arrampicarsi (quasi) ovunque? Non sono un esperto in rapporti, ma stando a quel che dice Nicot avrei 15, 16 o 20 davanti. Supponiamo di mettere il 20. Con il rapporto più corto del pacco pignoni (si arriva a 40?) resta impregiudicata la capacità di affrontare pendii ripidi?
Ringrazio della consulenza



Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 15:07:04  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
MilleMiglia ha scritto:

Bella bici, complimenti. Sicuramente SpeedUp soddisferà alla grande le tue aspettative.

Grazie MillleMiglia.
Si tratta solo di aspettare questi interminabili mesi che ci separano dalla consegna :-)


Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 15:43:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato
Si Vitpes, il rischio è consistente e reale.
Purtroppo ancora non si sa se saranno possibili accrocchi come la doppia sul bosch classic...
Io sono fiducioso che, quando si avrà il motore in mano, una soluzione la si potrà trovare.
Ad esempio Nicot si sta già informando sul montaggio dello sram 2 sul posteriore.... sicuramente fra un pò ci leggerà e ci farà partecipi dei suoi studi...!

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 15:47:23  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
Ho fatto 2 conti sulla base dello sviluppo metrico e pare non ci siano problemi.
Sempre che i dati di partenza siano giusti.
Mi sono basato sul rapporto scritto da Stefanschen, cioè che il 22 equivale al 50. Quindi la corona di serie, da 15, in proporzione dovrebbe equivalere ad u 34. (È questa equivalenza di cui non sono così certo)
Bene. Ammettiamo sia giusta. Lo sviluppo metrico con corona da 34 sull' 11 del pignone con ruota da 27, 5 è di 6, 769.
Con questo rapporto a 60 rpm siamo già a 24, 36 kmh.
A 70 rpm siamo a 28, 4 kmh
A 80 rpm siamo a 32, 4
A 90 siamo a 36, 5
Se qualcuno è interessato all' argomento si accettano verifiche. Il calcolo
l ho fatto così al volo.


Torna all'inizio della Pagina

claudiobosticco
Utente Medio



100 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 16:45:18  Mostra Profilo Invia a claudiobosticco un Messaggio Privato
Stefanschen ha scritto:


Ad esempio Nicot si sta già informando sul montaggio dello sram 2 sul posteriore.... sicuramente fra un pò ci leggerà e ci farà partecipi dei suoi studi...!

cos'è lo SRAM 2 ?
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 18:24:32  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
http://www.pianetamountainbike.it/tecnica/30714-gruppi-cambi/30737-sram-x0-type-2-le-nostre-impressioni-dopo-un-long-test-di-8-settimane



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 19:35:37  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
vitpes ha scritto:

Ho fatto 2 conti sulla base dello sviluppo metrico e pare non ci siano problemi.
Sempre che i dati di partenza siano giusti.
Mi sono basato sul rapporto scritto da Stefanschen, cioè che il 22 equivale al 50. Quindi la corona di serie, da 15, in proporzione dovrebbe equivalere ad u 34. (È questa equivalenza di cui non sono così certo)
Bene. Ammettiamo sia giusta. Lo sviluppo metrico con corona da 34 sull' 11 del pignone con ruota da 27, 5 è di 6, 769.
Con questo rapporto a 60 rpm siamo già a 24, 36 kmh.
A 70 rpm siamo a 28, 4 kmh
A 80 rpm siamo a 32, 4
A 90 siamo a 36, 5
Se qualcuno è interessato all' argomento si accettano verifiche. Il calcolo l'ho fatto così al volo.



Si, sostanzialmente è giusto: se vuoi un calcolo più preciso puoi inserire il parametro corretto di (de)moltiplicazione che è 2,25.

Io preferisco riferirmi al rapporto (perchè una gommatura diversa può dare i metri/pedalata diversi) e confermo che la Cube ha un rapporto minimo di 0,938 (con il 36) e massimo di 3,068 (con l'11).

Dal mio punto di vista l'eventuale sostituzione del pacco pignoni (e deragliatore) con l'XX1 di Sram, risolverebbe completamente le perplessità perchè porterebbe i due estremi a 0,804 (con il 42) e 3,375 (con il 10).

Per puro confronto la mia Hai (motore Classic) con la doppia 31/44 ottiene 0,861 (con il 36) e 4,000 (con l'11), ma utilizzando le ruote da 26" ottiene quasi lo stesso sviluppo metrico.
Torna all'inizio della Pagina

claudiobosticco
Utente Medio



100 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 19:47:04  Mostra Profilo Invia a claudiobosticco un Messaggio Privato


grazie ma...non capisco il nesso con la doppia sul Bosch
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 00:02:16  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
claudiobosticco ha scritto:



grazie ma...non capisco il nesso con la doppia sul Bosch


forse perchè Sram cambia assai meglio di Shitmano ...

... anche con la catena non ben allineata come con il Bosch con la doppia ...

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

claudiobosticco
Utente Medio



100 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 09:11:30  Mostra Profilo Invia a claudiobosticco un Messaggio Privato
windmillking ha scritto:


forse perchè Sram cambia assai meglio di Shitmano ...

... anche con la catena non ben allineata come con il Bosch con la doppia ...

si anch'io sono un estimatore della cambiata SRAM...

ma non avevo capito che la doppia sul bosch portava problemi di cambiata
da problemi usando la corona grande?

qualcuno sul forum ha montato il 10-42 SRAM col Bosch? (modifica costosa, purtroppo...)
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 09:20:22  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
claudiobosticco ha scritto:

si anch'io sono un estimatore della cambiata SRAM...

ma non avevo capito che la doppia sul bosch portava problemi di cambiata
da problemi usando la corona grande?



Se la modifica viene fatta come si deve (fresatura scalino del guidacatena, riduzione spessore dello spider, allungamento della catena e verifica che il deragliatore sia a gabbia lunga) la cambiata è pari a qualsiasi cambio Shimano corrispondente.

Credo che @Windmillking voglia solo intendere che la cambiata Sram sia migliore rispetto ai deragliatori Shimano.
Torna all'inizio della Pagina

claudiobosticco
Utente Medio



100 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 10:00:53  Mostra Profilo Invia a claudiobosticco un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:


Se la modifica viene fatta come si deve (fresatura scalino del guidacatena, riduzione spessore dello spider, allungamento della catena e verifica che il deragliatore sia a gabbia lunga) la cambiata è pari a qualsiasi cambio Shimano corrispondente.

Credo che @Windmillking voglia solo intendere che la cambiata Sram sia migliore rispetto ai deragliatori Shimano.

grazie della risposta

ma non dici cosa stai sperimentando...qualcosa bolle in pentola?
Torna all'inizio della Pagina

claudiobosticco
Utente Medio



100 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 10:03:47  Mostra Profilo Invia a claudiobosticco un Messaggio Privato
e di questo che mi dite? http://bikespeed.de/

hanno infranto qualche brevetto dello speedup?
Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 10:13:09  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
Ho fatto due calcoli e pare che la soluzione proposta da Nicot possa risultare soddisfacente:
Sostituendo la corona originale (da 15, ovvero 33,75 con demoltiplicazione) con una da 16 (ovvero 36 con demoltiplicazione) nonché il pacco pignoni da 10-42 (Sram o Leonardi) si conseguono i seguenti obiettivi:
Si ottengono miglioramenti su entrambi i fronti, allungando il rapporto più lungo ed accorciando quello più corto. Partendo dai rapporti forniti di serie da CUBE (mi attengo ai dati presi da Nicot) cioè 15 denti davanti, equivalenti ad un 33,7 (demoltiplicato per 2,25) ed un 11-36 di pacco pignoni si ottengono i seguenti risultati (dati riferiti ad una ruota da 27,5), con la sostituzione di cui sopra si ha:
1) Si incrementa il rapporto più lungo (lo sviluppo metrico passa da 6,76 a 7,88)
2) Allo stesso tempo non si compromette quello più corto che anzi passa da 2.05 a 1,87 così incrementando il range di utilizzo del mezzo su pendenze severe.
In termini di velocità (che è quello che alla fine interessa) le differenze sono le seguenti. I dati ottenibili con la dotazione originale sono sul post già pubblicato sopra. Quelli ottenibili con la variante indicata sono:
Rapporto 36 (16 denti di corona anteriore) x10:
rpm 60: kmh 28,3
rpm 70: kmh 33,1
rpm 80: kmh 37,8
rpm 90: kmh 42,5
rpm100: kmh 47,3
Le differenze sono sensibili e vanno dai 4 kmh a 60 rpm sino a quasi 7 kmh a 100 rpm.
In definitiva, tuttavia, il dato che emerge è che la modifica può rendere inutile tentare soluzioni garibaldine di raddoppio sulla corona considerando che la bici diventa più performante sulle pendenze impegnative e tuttavia consente di raggiungere i 40 kmh stando sotto le 90 rpm, mentre viaggiando a 35 kmh è sufficiente star sotto le 80 rpm. E addirittura a 65 rpm, rotazione turistica più che confortevole, si viaggia comunque a 30kmh.
Sono gradite osservazioni critiche e suggerimenti.

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 10:37:30  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
claudiobosticco ha scritto:

e di questo che mi dite? http://bikespeed.de/

hanno infranto qualche brevetto dello speedup?


No, nessun brevetto (credo); come questa, sono state create varie soluzioni, magari con risultati leggermente diversi: quella dello SpeedUp (Ghost) a mio parere è la più efficace!
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 10:49:44  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
vitpes ha scritto:

In definitiva, tuttavia, il dato che emerge è che la modifica può rendere inutile tentare soluzioni garibaldine di raddoppio sulla corona considerando che la bici diventa più performante sulle pendenze impegnative e tuttavia consente di raggiungere i 40 kmh stando sotto le 90 rpm, mentre viaggiando a 35 kmh è sufficiente star sotto le 80 rpm. E addirittura a 65 rpm, rotazione turistica più che confortevole, si viaggia comunque a 30kmh.
Sono gradite osservazioni critiche e suggerimenti.



Sono perfettamente d'accordo con le tue conclusioni, anche perchè la soluzione di due corone è impraticabile sul Bosch 2014; certo l'XX1 si Sram costa però migliora notevolmente, senza grandi problemi, l'utilizzo di questa bipa.

@claudiobosticco, anch'io mi sto avviando in questa direzione!
Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 11:55:42  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
Ho fatto 2 conti sulla base dello sviluppo metrico e pare non ci siano problemi.
Sempre che i dati di partenza siano giusti.
Mi sono basato sul rapporto scritto da Stefanschen, cioè che il 22 equivale al 50. Quindi la corona di serie, da 15, in proporzione dovrebbe equivalere ad u 34. (È questa equivalenza di cui non sono così certo)
Bene. Ammettiamo sia giusta. Lo sviluppo metrico con corona da 34 sull' 11 del pignone con ruota da 27, 5 è di 6, 769.
Con questo rapporto a 60 rpm siamo già a 24, 36 kmh.
A 70 rpm siamo a 28, 4 kmh
A 80 rpm siamo a 32, 4
A 90 siamo a 36, 5
Se qualcuno è interessato all' argomento si accettano verifiche. Il calcolo
l ho fatto così al volo.


Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 11:56:44  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
Ho fatto 2 conti sulla base dello sviluppo metrico e pare non ci siano problemi.
Sempre che i dati di partenza siano giusti.
Mi sono basato sul rapporto scritto da Stefanschen, cioè che il 22 equivale al 50. Quindi la corona di serie, da 15, in proporzione dovrebbe equivalere ad u 34. (È questa equivalenza di cui non sono così certo)
Bene. Ammettiamo sia giusta. Lo sviluppo metrico con corona da 34 sull' 11 del pignone con ruota da 27, 5 è di 6, 769.
Con questo rapporto a 60 rpm siamo già a 24, 36 kmh.
A 70 rpm siamo a 28, 4 kmh
A 80 rpm siamo a 32, 4
A 90 siamo a 36, 5
Se qualcuno è interessato all' argomento si accettano verifiche. Il calcolo
l ho fatto così al volo.


Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 13:08:06  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:
certo l'XX1 si Sram costa però migliora notevolmente, senza grandi problemi, l'utilizzo di questa bipa.

@claudiobosticco, anch'io mi sto avviando in questa direzione!


mah, non sarei così certo del "miglioramento", almeno dividerei in due casi :

- bosch 2014 : non puoi far diversamente, l'unica scelta e l'ultima spiaggia sono lo sram XX1 o il Rohloff

- bosch "classic" : con una doppia 30/44 e la 11/36 ottieni un rapporto di 4,8 (che è il 15% in più del 4.2 che ti puo' dare lo XX1 ) e inoltre hai solo un salto di 4 denti tra i due rapporti più corti (36-32).
Con la corona da 30 davanti si arriva a tenere i 34 km/h , quindi anche se hai la cambiata sulla doppia un po' lenta, hai un rapporto corto (30) con una linea di catena decente con cui puoi fare da 6 a 34 km/h e una volta messa la 44 (scartiamo l'uso dei pinioni più corti dietro per salvare la catena) diciamo che si può usare dai 15km/h ai 45 km/h (anche oltre se si hanno gambe buone e batteria che avanza)

con lo XX1 , a parte che quando vai a lavorare col 10 avrai la linea di catena che assomiglierà a una linea di miro' più che ha una linea di catena (la cassetta da 11 è più larga di quella da 10 e la differenza è verso l'esterno) , hai un salto di 6 denti dal 42 al 36 , che è tantissimo .

certo che Bosch volendo rifare il motore ex novo ha perso una grande occasione , poteva benissimo inserire un cambio interno sullo stile del hammerschidt ,magari con la cambiata comandata elettricamente

decisamente ha perso una grande occasione

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 13:40:42  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
windmillking ha scritto:

mah, non sarei così certo del "miglioramento", almeno dividerei in due casi :

........

certo che Bosch volendo rifare il motore ex novo ha perso una grande occasione , poteva benissimo inserire un cambio interno sullo stile del hammerschidt ,magari con la cambiata comandata elettricamente

decisamente ha perso una grande occasione


Marco, qualcuno di noi aveva anche ipotizzato di acquistare un motore Classic per garantirsi l'efficienza ottenuta con la doppia corona ancora per qualche anno; il progresso però non si può arrestare e la valutazione indicata è tesa a beneficiare delle migliorie apportate da Bosch al motore 2014 cercando di ottenere performances equivalenti (o quasi) a quelle che il motore Classic ci ha consentito finora.
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1669 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 14:16:11  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Forse circolano preoccupazioni eccessive. La Bosch ha dichiarato che il motore Classic resta in produzione. Domani sono a un corso Bosch e cercherò di capire meglio quali sono le tendenze per il futuro.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

claudiobosticco
Utente Medio



100 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 15:04:32  Mostra Profilo Invia a claudiobosticco un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:


Sono perfettamente d'accordo con le tue conclusioni, anche perchè la soluzione di due corone è impraticabile sul Bosch 2014; certo l'XX1 si Sram costa però migliora notevolmente, senza grandi problemi, l'utilizzo di questa bipa.

@claudiobosticco, anch'io mi sto avviando in questa direzione!

effettivamente è interessante come opzione, così da un lato si 'risparmia' di modificare lo spider, montare il deragliatore, ecc...
...dall'altro lato bisogna rifare la ruota, cambiare almeno il manettino, da verificare catena/cambio, dimentico altro?
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 15:16:59  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
windmillking ha scritto:



... certo che Bosch volendo rifare il motore ex novo ha perso una grande occasione , poteva benissimo inserire un cambio interno sullo stile del hammerschidt ,magari con la cambiata comandata elettricamente

decisamente ha perso una grande occasione


Vista la politica commerciale di Bosch, magari lo farà fra un paio d'anni modificando tutto di nuovo!





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 16:11:53  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
windmillking ha scritto:

Nicot ha scritto:
certo l'XX1 si Sram costa però migliora notevolmente, senza grandi problemi, l'utilizzo di questa bipa.

@claudiobosticco, anch'io mi sto avviando in questa direzione!


mah, non sarei così certo del "miglioramento", almeno dividerei in due casi :

- bosch 2014 : non puoi far diversamente, l'unica scelta e l'ultima spiaggia sono lo sram XX1 o il Rohloff

- bosch "classic" : con una doppia 30/44 e la 11/36 ottieni un rapporto di 4,8 (che è il 15% in più del 4.2 che ti puo' dare lo XX1 ) e inoltre hai solo un salto di 4 denti tra i due rapporti più corti (36-32).
Con la corona da 30 davanti si arriva a tenere i 34 km/h , quindi anche se hai la cambiata sulla doppia un po' lenta, hai un rapporto corto (30) con una linea di catena decente con cui puoi fare da 6 a 34 km/h e una volta messa la 44 (scartiamo l'uso dei pinioni più corti dietro per salvare la catena) diciamo che si può usare dai 15km/h ai 45 km/h (anche oltre se si hanno gambe buone e batteria che avanza)

con lo XX1 , a parte che quando vai a lavorare col 10 avrai la linea di catena che assomiglierà a una linea di miro' più che ha una linea di catena (la cassetta da 11 è più larga di quella da 10 e la differenza è verso l'esterno) , hai un salto di 6 denti dal 42 al 36 , che è tantissimo .

certo che Bosch volendo rifare il motore ex novo ha perso una grande occasione , poteva benissimo inserire un cambio interno sullo stile del hammerschidt ,magari con la cambiata comandata elettricamente

decisamente ha perso una grande occasione
Concordo con l occasione mancata. Certo, dal nostro punto di vista.
Va detto però che loro probabilmente ragionano nei termini dei 25 kmh, nel qual caso la doppia corona non è necessaria. Mentre lo diventa per chi vuol sfruttare allunghi maggiori.
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 16:15:45  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
claudiobosticco ha scritto:

Nicot ha scritto:


Sono perfettamente d'accordo con le tue conclusioni, anche perchè la soluzione di due corone è impraticabile sul Bosch 2014; certo l'XX1 si Sram costa però migliora notevolmente, senza grandi problemi, l'utilizzo di questa bipa.

@claudiobosticco, anch'io mi sto avviando in questa direzione!

effettivamente è interessante come opzione, così da un lato si 'risparmia' di modificare lo spider, montare il deragliatore, ecc...
...dall'altro lato bisogna rifare la ruota, cambiare almeno il manettino, da verificare catena/cambio, dimentico altro?


perche' devi rifare la ruota per montare lo XX1 ?

non è detto: su molti modelli Hai ci sono le ruote con mozzo DT Swiss, basta cambiare il corpetto della ruota libera, circa 70 euro e passa la paura

http://www.hibike.it/shop/product/pfa25c802adbf015ea50edbeaaabd206e/DT-Swiss-Kit-conversione-corpo-libero-per-mozzo-MTB-Sram-XD-per-montare-XX1.html

e anche altri produttori di mozzi hanno in catalaogo adattatori allo scopo ...

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 16:31:04  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:

windmillking ha scritto:

mah, non sarei così certo del "miglioramento", almeno dividerei in due casi :

........

certo che Bosch volendo rifare il motore ex novo ha perso una grande occasione , poteva benissimo inserire un cambio interno sullo stile del hammerschidt ,magari con la cambiata comandata elettricamente

decisamente ha perso una grande occasione


Marco, qualcuno di noi aveva anche ipotizzato di acquistare un motore Classic per garantirsi l'efficienza ottenuta con la doppia corona ancora per qualche anno; il progresso però non si può arrestare e la valutazione indicata è tesa a beneficiare delle migliorie apportate da Bosch al motore 2014 cercando di ottenere performances equivalenti (o quasi) a quelle che il motore Classic ci ha consentito finora.


ciao Nico

non mischiamo il progresso con le politiche commerciali.

il nuovo motore per me Bosch se lo può "tenere ben stretto" , possono raccontarci tutte le favole da cappuccetto rosso alla bella addormentata , ma diciamo che in realtà è servito solo a togliere il "vantaggio" che aveva il gruppo Winora (montaggio rovesciato del motore) e quindi ad aprire un maggior mercato di produttori di bici a Bosch.

Però per l'uso che interessa maggiormente a me ( una mtb che arrampichi bene ), non ha portato nessun beneficio, anzi con l'uscita del pinione motore messo così , ha creato un sacco di problemi di passaggio della catena per le full , limitando di fatto la possibilità dei costruttori molto più del vecchio o costringendoli ad installare assurdi rinvii


Perciò mi tengo ben stretto il vecchio Bosch, perchè non serve inseguire i falsi progressi dettati dal reparto commerciale; sperando che nel fermento di nuovi motori centrali che stanno nascendo , qualche ingegnere abbia una illuminazione , scopra l'acqua calda e ci dia un motore centrale con riduttore incorporato con un range di 560 come il Rohloff

marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

claudiobosticco
Utente Medio



100 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 16:41:31  Mostra Profilo Invia a claudiobosticco un Messaggio Privato
windmillking ha scritto:


perche' devi rifare la ruota per montare lo XX1 ?

non è detto: su molti modelli Hai ci sono le ruote con mozzo DT Swiss, basta cambiare il corpetto della ruota libera, circa 70 euro e passa la paura

http://www.hibike.it/shop/product/pfa25c802adbf015ea50edbeaaabd206e/DT-Swiss-Kit-conversione-corpo-libero-per-mozzo-MTB-Sram-XD-per-montare-XX1.html

e anche altri produttori di mozzi hanno in catalaogo adattatori allo scopo ...

questo è interessante, grazie
allora se si ha la fortuna di avere un mozzo compatibile, questa opzione diventa un po' più abbordabile.
Torna all'inizio della Pagina

PedaloPiano
Utente Attivo


Veneto


515 Messaggi

Inserito il - 27/11/2013 : 19:46:39  Mostra Profilo Invia a PedaloPiano un Messaggio Privato
windmillking ha scritto:

Però per l'uso che interessa maggiormente a me ( una mtb che arrampichi bene ), non ha portato nessun beneficio, anzi con l'uscita del pinione motore messo così , ha creato un sacco di problemi di passaggio della catena per le full , limitando di fatto la possibilità dei costruttori molto più del vecchio o costringendoli ad installare assurdi rinvii


Perciò mi tengo ben stretto il vecchio Bosch, perchè non serve inseguire i falsi progressi dettati dal reparto commerciale; sperando che nel fermento di nuovi motori centrali che stanno nascendo , qualche ingegnere abbia una illuminazione , scopra l'acqua calda e ci dia un motore centrale con riduttore incorporato con un range di 560 come il Rohloff

marco


Condivido.
Per me che uso la Hai full come fosse una BDC il vecchio Bosch con doppia corona e speed-up non ha al momento rivali.
Vi aggiornerò la prossima settimana dopo le modifiche (appendici manubrio, corona 50 e nuova cassetta)
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 28/11/2013 : 19:15:11  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Secondo me l'XX1 è troppo delicato per montarlo su una ebike bosch, sopratutto per la catena, la potenza e la coppia su una catenella 11 speed obbligherebbero al cambio catena troppo spesso, io in poche uscite ho rotto la catena shimano originale 10 speed..
A mio parere per un utilizzo 360 gradi la corona doppia anteriore è una scelta imbattibile, altrimenti nel caso del monocorona sei costretto a farti la bici o da salita o da velocità..
Ora sto viaggiando con una 32 anteriore e pacco leonardi 11/40, direi che ora la hai è una vera arrampicatrice, ma se avessi su lo speedup mulinerei a vuoto oltre i 30 kmh..
A tenerla stock invece è perfetta, con il rapporto piu lungo ho un ottima cadenza quando stacca assistenza a 27/28..
Cosa da sottolineare è anche il diametro ruota, una 29 ha circa 10% in piu di rotolamento di una 26, quindi bisogna avere rapporti piu corti su una 29, ed è stato per questo che ho scelto 26..

Vitpes, ma che cube hai ordinato?

Io probabilmente prendo la STEREO HYBRID 140 PRO 27.5
Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 08:13:59  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
Alexino81 ha scritto:

Secondo me l'XX1 è troppo delicato per montarlo su una ebike bosch, sopratutto per la catena, la potenza e la coppia su una catenella 11 speed obbligherebbero al cambio catena troppo spesso, io in poche uscite ho rotto la catena shimano originale 10 speed..
A mio parere per un utilizzo 360 gradi la corona doppia anteriore è una scelta imbattibile, altrimenti nel caso del monocorona sei costretto a farti la bici o da salita o da velocità..
Ora sto viaggiando con una 32 anteriore e pacco leonardi 11/40, direi che ora la hai è una vera arrampicatrice, ma se avessi su lo speedup mulinerei a vuoto oltre i 30 kmh..
A tenerla stock invece è perfetta, con il rapporto piu lungo ho un ottima cadenza quando stacca assistenza a 27/28..
Cosa da sottolineare è anche il diametro ruota, una 29 ha circa 10% in piu di rotolamento di una 26, quindi bisogna avere rapporti piu corti su una 29, ed è stato per questo che ho scelto 26..

Vitpes, ma che cube hai ordinato?

Io probabilmente prendo la STEREO HYBRID 140 PRO 27.5


idem
Torna all'inizio della Pagina

vitpes
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 08:29:54  Mostra Profilo Invia a vitpes un Messaggio Privato
Alexino81 ha scritto:

Secondo me l'XX1 è troppo delicato per montarlo su una ebike bosch, sopratutto per la catena, la potenza e la coppia su una catenella 11 speed obbligherebbero al cambio catena troppo spesso, io in poche uscite ho rotto la catena shimano originale 10 speed..
A mio parere per un utilizzo 360 gradi la corona doppia anteriore è una scelta imbattibile, altrimenti nel caso del monocorona sei costretto a farti la bici o da salita o da velocità..
Ora sto viaggiando con una 32 anteriore e pacco leonardi 11/40, direi che ora la hai è una vera arrampicatrice, ma se avessi su lo speedup mulinerei a vuoto oltre i 30 kmh..
A tenerla stock invece è perfetta, con il rapporto piu lungo ho un ottima cadenza quando stacca assistenza a 27/28..
Cosa da sottolineare è anche il diametro ruota, una 29 ha circa 10% in piu di rotolamento di una 26, quindi bisogna avere rapporti piu corti su una 29, ed è stato per questo che ho scelto 26..

Vitpes, ma che cube hai ordinato?

Io probabilmente prendo la STEREO HYBRID 140 PRO 27.5

cosa intendi per ottima cadenza quando stacca assistenza a 27/28?
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 09:15:40  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato
allora, premesso che ho gia una muscolare cube reaction in carbonio con la quale mi trovo benissimo, il mio sogno sarebbe affiancare una stereo hybrid 29 pro (visto che sono un marcantoio da 1.90 le ruote da 29 per me sono irrinunciabili)

non capisco il senso di volere una full tassellata per andare a 45 km/h magari in citta. a questo punto meglio prendere una hybrida da trekking con ruote da 28". o no?

detto questo se un giorno potro acquistare la mia stereo 29" invece di montare lo speedup cercherei uno che mi installi la mappatura americana, ovvero 350W e 20 miglia orarie il blocco sulla velocita(che sono 33 km/h)
che per una tassellata non mi sembrano male.
se frullero troppo pensavo di passare a uno o due denti in piu di corona e per compensare montare il kit leonardi generale LEE(che modifica le ulime 3 conone della cassetta XT) da 42 denti per l'XT.
cosi si hanno cmq 10 rapporti, con la catena piu robusta rispetto l'XX1 a un prezzo tutto sommato accettabile, mi sembra sui 150 euro.

non bastasse, leonardi è uscita da poco con la cassetta completa sempre a 10 velocità, che montando il mozzo XD dell XX1 (circa 60 euro) puo montare un pacco pignoni da 10 a 42 denti, che accoppiato a un 16/17 denti davanti basta per scalare montagne e fare oltre i 40 in piano.
se non sbaglio la cassetta sta sui 250...

cmq 33 km/h e la possibilita di scalare monti a me basterebbe. anche perche correre di piu vorrebbe dire penalizzare di molto l'autonomia.


ps. voi che l'avete ordinata, dove l'avete presa??
fanno qualche sconto??
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 09:51:52  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
te5ta ha scritto:



non capisco il senso di volere una full tassellata per andare a 45 km/h magari in citta. a questo punto meglio prendere una hybrida da trekking con ruote da 28". o no


Bhe' certamente nessuno vuole andare ai 45 con le gomme tassellate. Il senso di utilizzare una full ANCHE per viaggiare spediti su strada (ovviamente con un treno di gomme slick) deriva dal fatto che con una full quando e' bloccata (l'ammo e la forca) puoi viaggiare bene su strada e quando e' sbloccata puoi viaggiare bene anche in offroad impegnativo.
In pratica con una sola bipa e due treni di gomme hai una ottima flessibilita' evitsndo la spesa di una seconda bipa ...


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 10:08:23  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato
io sono più preoccupato per i consumi...
quanta strada si fa col bosch con 400wh??
mi piacerebbe fare sui 30 km di salita(per poi avere altrettanti di discesa)
adesso con la muscolare faccio giri da 40 km anche se odio le salite...
Torna all'inizio della Pagina

PedaloPiano
Utente Attivo


Veneto


515 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 10:23:44  Mostra Profilo Invia a PedaloPiano un Messaggio Privato
te5ta ha scritto:

io sono più preoccupato per i consumi...
quanta strada si fa col bosch con 400wh??
mi piacerebbe fare sui 30 km di salita(per poi avere altrettanti di discesa)
adesso con la muscolare faccio giri da 40 km anche se odio le salite...

Troppe variabili in gioco, velocità, assistenza, pendenza, peso, ecc.

In eco più di 2.000 metri di dislivello
In Tour sui 1.500
In Sport 1.000

Questo è quello che consumo io con la mia Hai full: peso 92 kg, gomme slick da 60 mmm, asfalto. Stanno lì a dimostrarlo i 90.000 metri di dislivello fatti da aprile ad oggi.
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 11:26:32  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

te5ta ha scritto:



non capisco il senso di volere una full tassellata per andare a 45 km/h magari in citta. a questo punto meglio prendere una hybrida da trekking con ruote da 28". o no


Bhe' certamente nessuno vuole andare ai 45 con le gomme tassellate. Il senso di utilizzare una full ANCHE per viaggiare spediti su strada (ovviamente con un treno di gomme slick) deriva dal fatto che con una full quando e' bloccata (l'ammo e la forca) puoi viaggiare bene su strada e quando e' sbloccata puoi viaggiare bene anche in offroad impegnativo.
In pratica con una sola bipa e due treni di gomme hai una ottima flessibilita' evitando la spesa di una seconda bipa ...



Quoto @Bengi al 100%.

Il mio caso è l'esemplificazione di quello che dice: con la mia full FS RX con gomme slick e ammo bloccati, se vado su strada, raggiungo i 45/50 Km/h; quando vado in off-road cambio semplicemente le ruote con tassellate tubless e supero agevolmente pendenze del 20/25%.

Da non trascurare l'estrema affidabilità e sicurezza che la full consente in discesa, anche su strada, a chi piace ....... correre!
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 13:00:17  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato
allora si può fare pure col bosch MK2.
tassellate con cassetta 12/42, mentre cassetta 10/34 per strada con corona da 16/17.
sempre che non si possa mettere una doppia davanti...15/20


qualcuno mi dice dove ha ordinato le cube nuove??
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 13:05:13  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
te5ta ha scritto:

allora si può fare pure col bosch MK2.
tassellate con cassetta 12/42, mentre cassetta 10/34 per strada con corona da 16/17.
sempre che non si possa mettere una doppia davanti...15/20

qualcuno mi dice dove ha ordinato le cube nuove??


La vedo dura a mettere 2 corone davanti......

qui la vendono: http://www.europebike.it/public/
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 18:37:04  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Io ad esempio non sento il bisogno di andare veloce perchè uso al 99% la bike in montagna, su sterrati, quindi difficilmente trovo pianura..
E' per questo che mi son fatto una rapportatura corta, e la vorrei ancora piu corta..

Ad esempio corona anteriore da 30 e pacco leonardi shimano 11/42..

Ho paura che sulle nuove bike bosch 2014 sia difficile trovare corone piu piccole del 15, anche perchè il diametro ruota 27.5 e 29 che va tanto di moda, mi obbligherebbe ad avere corone ancora piu piccole..

Probabilmente fino a che non mi esploderà la mia rc, non la cambierò..

Quello a cui mi sto concentrando ora è l'ottimizzazione delle gomme per la stagione 2014, vorrei gomme belle scorrevoli ma non troppo delicate, ad esempio le conti race king, hutchinson cobra o le nuove thunder burt schwalbe..
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 21:09:48  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
Alexino81 ha scritto:

Io ad esempio non sento il bisogno di andare veloce perchè uso al 99% la bike in montagna, su sterrati, quindi difficilmente trovo pianura..
E' per questo che mi son fatto una rapportatura corta, e la vorrei ancora piu corta..

Ad esempio corona anteriore da 30 e pacco leonardi shimano 11/42..

Ho paura che sulle nuove bike bosch 2014 sia difficile trovare corone piu piccole del 15, anche perchè il diametro ruota 27.5 e 29 che va tanto di moda, mi obbligherebbe ad avere corone ancora piu piccole..

Probabilmente fino a che non mi esploderà la mia rc, non la cambierò..

Quello a cui mi sto concentrando ora è l'ottimizzazione delle gomme per la stagione 2014, vorrei gomme belle scorrevoli ma non troppo delicate, ad esempio le conti race king, hutchinson cobra o le nuove thunder burt schwalbe..


Ciao Alex

per ora tra le gomme "scorrevoli" che ho provato , le race king sono le migliori , però solo in versione racesport o protection; chiaramente adatte a fondi non particolarmente umidi ; ottima la combinazione 2.2 anteriore 2 posteriore

per percorsi un po' più impegnativi un x-king anteriore da più controllo e non rallenta più di tanto.

se le lasci montate senza cambiarle spesso, latticizzate.

Se il gioco si fa' duro hans dampf 2.35 davanti trailstar, dietro pacestar

Le hutchinson cobra le hanno provate degli amici , ma non scaricano per nulla in confronto alle race king.

la schwalbe thunder burt son troppo nuove , ancora nessuno le ha provate ...



Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 29/11/2013 : 22:44:21  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Grazie Wind, le tue opinioni confermano ciò che pensavo, ho un amico che viene con me in Val di Fassa (ha una ktm front tradizionale) e con le conti rk riesce a seguirmi nei vari tour ( ha gambe pazzesche), ovviamente io vado con calma, ma sinceramente non ho mai trovato nessun altro che non fosse una palla al piede..
Le Continental infatti hanno una tassellatura abbastanza pronunciata e grippante, ma nello stesso tempo molto scorrevoli..
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,63 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.