Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 aiuto montaggio - bbs01 + Amantea 200
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 03/03/2015 : 19:28:41  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti!

E' da tempo che seguo questo bellissimo forum e così anche io alla fine mi sono convinto a fare il grande passo. Dopo aver tanto studiato (e rotto le scatole a un po' di persone) ho preso da Greengobikes il bbs01 + la batteria 36v 13ah + il display c965.
Ho acquistato anche la programmazione standard della centralina.
La bicicletta su cui monterò il kit è una lombardo amantea 200 http://www.lombardobikes.com/product.php?id=271
Il tutto è già stato acquistato e in arrivo...

Nel frattempo morivo dalla voglia di condividere la mia esperienza con voi e spero che possiate iniziare a darmi dei consigli per il montaggio (non ho mai smontato una bici...)

Chi mi sa dire che attrezzi devo procurarmi per lo smontaggio della bici e il montaggio del kit? Mi preoccupano soprattutto queste cose:
1) smontaggio del movimento centrale: chi mi sa dire che attrezzo serve per smontare pedali e corona della mia bici?
2) smontaggio del deragliatore anteriore: ho letto che, volendo, si può semplicemente bloccare. Secondo voi e' una cosa difficile da fare? oppure è meglio toglierlo?
3) montaggio della batteria: ho letto che bisogna fare dei nuovi fori sul supporto perchè i fori per borraccia cinesi non combaciano con quelli che abbiamo noi. ma con cosa devo fare questi nuovi fori? un comune trapano va bene? e che punta devo usare?
4) collocazione dei fili: ho visto sul forum che alcuni di voi li hanno semplicemente legati con delle fascette al telaio. Questa mi pare la soluzione più semplice (anche se non bellissima)...ma i fili conviene anche accorciarli? In tal caso come procedere?
Per quelli che invece li hanno fatti passare nel telaio...come avete fatto i fori? Rischio di rompere tutto?

Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondere alle mie domande
Vi terrò aggiornati postando le foto, nonappena arriveranno le componenti

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 03/03/2015 : 23:04:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao e complimenti per la passione!!!

Per poter montare il BBS occorre prima togliere il movimento centrale, e per questa manovra occorrono due estrattori che puoi trovare da Decathlon o da qualche biciaio della tua zona: Il primo serve per togliere le pedivelle dall'asse del movimento, il secondo serve per svitare le ghiere che tengono i cuscinetti del movimento centrale.

Se il deragliatore a lavoro completato rimane ben centrato rispetto alla catena (non sfrega) allora puoi anche mantenerlo montato, ma ricordati che se per caso azioni la manopola o la levetta sul manubrio mentre vai in giro ti cade la catena! Il mio consiglio è quindi di toglierlo, tanto è una cosa semplicissima.

La batteria di che hai acquistato ha un solo foro che corrisponde, scegli tu quale usare in base alla forma del tuo telaio, per fare il secondo foro devi togliere la batteria dal supporto (è bloccata dalla chiave e si toglie facendola scivolare in avanti di un paio di centimetri), smontare la placca di plastica nera che ricopre il supporto e poi forare con una punta da 6mm l'alluminio del supporto in corrispondenza del foro filettato del tuo telaio.

Fai attenzione a non stringere troppo le viti quando bloccherai il supporto, tanto è rivestito di gomma nella parte a contatto col telaio e non si muove di sicuro: Se serri troppo le viti rischi di spanare le filettature degli attacchi borraccia, non sono molto solidi.

Quanto ai cavi ti conviene farli viaggiare insieme alle guaine dei freni, usando del nastro adesivo nero ogni 10-15Cm per mantenerli uniti, in questo modo saranno poco visibili.

Se la tua bici non ha il telaio forato per far passare i cavi in teoria potresti farlo tu, ma non è un lavoro semplice e va fatto con accuratezza per evitare indebolimenti del telaio stesso.

I cavi puoi accorciarli, io di solito lo faccio, anche se molti preferiscono nascondere le eccedenze in una scatoletta o in una borsetta da applicare dove meglio si ritiene opportuno...
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5038 Messaggi

Inserito il - 04/03/2015 : 08:36:52  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


benvenuto!

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

Filippo19
Utente Medio



Lazio


162 Messaggi

Inserito il - 04/03/2015 : 12:57:21  Mostra Profilo Invia a Filippo19 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Benvenuto.
Non posso far altro che sottoscrivere i consigli di Barba49. Anche per il taglio dei cavi. Dopo una prima esperienza di borsa dove raccogliere i cavi eccedenti, sono passato a rinchiuderli dentro la slitta della batteria, ma appena posso mettere in atto le modifiche che ho in mente, sicuramente passero al taglio delle eccedenze, in modo da pulire la bici dalle guaine e dai cavi.
Mi permetto di indicarti i due link in firma non per vanagloria, ma solo perchè l'allestimento che vuoi fare è identico a quello fatto da me.

Ciao

E-Tandem 1.0 ..... Bafang BBS01 20.000Km____________ http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=80099

E-bike 2.5 ..... Bafang BBS01 16.000Km____ http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76957
E-bike 2.1 ........ Bafang BBS01 10.000Km_________________http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=74462
E-bike 2.0 ....... Bafang BBS01________________________http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=65869

E-bike 1.0 Galassia Bafang BBS01 __________http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22586
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 04/03/2015 : 17:27:53  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per prima cosa ringrazio Barba49 per la sua esauriente e chiarissima risposta!
Per quanto riguarda gli attrezzi da smontaggio ho fatto un ulteriore acquisto dallo stesso negoziante che mi ha venduto la bici; era una spesa che inizialmente non avevo messo in conto, ma almeno in questo modo sono sicuro di non sbagliare gli attrezzi arriveranno insieme alla bici...dalle foto ho visto che ci sono dei forellini sul forcellino posteriore, ma non credo che quelli possano essere utili per far passare i fili (o no?)
In ogni caso forse occorre aspettare che la bici arrivi prima di fare altre domande...meglio toccare con mano prima...
anche il kit acquistato da greengobike è già in viaggio e non vedo l'ora che mi arrivi!
Vi tengo aggiornati
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 04/03/2015 : 17:32:51  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Filippo, la tua Montana è stupenda! ed è molto simile a quella che vorrei fare io. I cavi sono raccolti nel piccolo borsello che vedo sotto il tubo superiore?

Filippo19 ha scritto:

Benvenuto.
Non posso far altro che sottoscrivere i consigli di Barba49. Anche per il taglio dei cavi. Dopo una prima esperienza di borsa dove raccogliere i cavi eccedenti, sono passato a rinchiuderli dentro la slitta della batteria, ma appena posso mettere in atto le modifiche che ho in mente, sicuramente passero al taglio delle eccedenze, in modo da pulire la bici dalle guaine e dai cavi.
Mi permetto di indicarti i due link in firma non per vanagloria, ma solo perchè l'allestimento che vuoi fare è identico a quello fatto da me.

Ciao

Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 06/03/2015 : 15:24:42  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il kit è arrivato!



La spedizione effettuata da Greengobikes è stata molto rapida.
Ho aperto il cartone e esaminato rapidamente tutte le componenti.
Devo dire che tutti i pezzi mi sembrano molto robusti (ma anche molto pesanti).
Il sistema delle connessioni è molto intuitivo, credo che il montaggio non sarà troppo difficile.
Ancora non ho la bicicletta, quindi devo aspettare (sarà dura)
Ho già un primo dubbio che mi tormenta: come funzionano le chiavi della batteria (Yoku epro)? Le chiavi si inseriscono nella serratura e girano perfettamente, ma dopo? Non succede niente! Non sento nessuno scatto, né si apre nulla! Non si dovrebbe aprire il case superiore, oppure sganciare il supporto inferiore? O qualunque altra cosa?
Grazie a voi per le risposte
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 06/03/2015 : 22:03:13  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda che le chiavi della Yoku servono solo per bloccare la batteria al supporto, per accendere devi tenere premuto alcuni secondi il pulsante "On" sulla batteria stessa!!!

Anche se metti sotto carica la batteria vedrai che automaticamente passa su on e si accendono i led, anzi, stai attento perchè dopo ogni carica quando scollegherai la spina del charger dovrai ricordarti di spegnere la batteria, altrimenti si scaricherà lentamente sulla centralina, naturalmente a meno che tu non la debba usare!!!
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 06/03/2015 : 22:45:14  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie barba! I tuoi consigli sono utilissimi. Ma per montare il supporto della batteria al telaio non devo aprirla? Cioè separare la parte grigia da quella nera? Come si fa?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 07/03/2015 : 08:46:26  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo che devi separare le due parti, basta girare la chiave, far scivolare la batteria in avanti rispetto al supporto di un paio di centimetri e la cosa è fatta, anzi ricordati di lasciare nel telaio lo spazio sufficiente per poter fare questa operazione con la batteria montata!!!

Dopo potrai togliere con un giravite la copertura in plastica nera che riveste il supporto e dopo aver preso bene le misure forare l'alluminio con una punta da 6mm...
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 07/03/2015 : 16:13:14  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie barba! Non avevo capito il meccanismo...eppure tu me lo avevi scritto! Ok ora tutto chiaro ci sono riuscito
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 14:39:58  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bene bene...la bicicletta che ho acquistato su ruotalibera è arrivata in tempo!
Anche in questo caso la mia prima impressione è positiva.
Vista dal vivo la Lombardo Amantea 200 è molto carina.
Il livello delle componenti non è certo quello delle bici top di gamma: monta un cambio acera/altus e una forcella economica (regolabile, ma senza blocco). La linea però mi piace molto, i materiali secondo me sono buoni e la scritta "made in italy" fa un certo effetto(anche se poi si dovrebbe andare a indagare fino a che punto questa bici è stata realmente prodotta in Italia...).
Quasi quasi non si percepisce la differenza con la mia Scott Scale 970 che ho deciso di tenere per le pedalate muscolari.
I cerchi da 28 pollici neri sono secondo me molto belli.
I freni a disco meccanici, che potrebbero essere visti come un handicap sono per me invece un vantaggio, perché potrò montare le leve del bbs01 con cut-off senza problemi (almeno spero).
Il manubrio trekking regolabile è comodo. Non mi piacciono molto le manopole ergonomiche nere e azzurre, ma comunque è un colore che fa parte della bici.
I copertoni hanno un disegno da tutto-terreno. Probabilmente in futuro li cambierò con degli stradali più veloci (se ne avvertirò la necessità).
Vorrei inoltre montare un cavalletto laterale. Ne ho preso uno economico, ma ora che vedo come è bella la bici, non mi convince troppo...
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 14:56:06  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo:

insieme alla bici ho ricevuto due attrezzi. Uno per rimuovere le pedivelle e un altro attrezzo per estrarre il movimento centrale.
Mi sono accorto solo in seguito però che il montaggio richiederà l'uso anche di una terza chiave che credo sia specifica per le biciclette.
La chiave è quella che compare nei video dimostrativi del montaggio.
Ovvero una di queste:


Secondo voi una comune chiave a pappagallo va bene lo stesso per stringere fare questo lavoro?
La verità è che mi secca comprare un altro attrezzo...in ogni caso chi mi sa dire come si chiama questo tipo di chiave?

Grazie ancora a chi vorrà rispondermi
Torna all'inizio della Pagina

lelehd
Utente Senior



Piemonte


1158 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 20:56:58  Mostra Profilo Invia a lelehd un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,per evitare danni ti consiglierei di comprare una chiave adatta.La chiave richiesta si chiama a "settore"...un saluto
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 21:33:29  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie lelehd...oggi sono andato a chiedere al negozio di bici sotto casa ma queste chiavi non le hanno. Tra l'altro mi dice che ce ne sono di diverse misure...forse i ferramenta possono averle?
Torna all'inizio della Pagina

lelehd
Utente Senior



Piemonte


1158 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 22:20:00  Mostra Profilo Invia a lelehd un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,porta in una buona ferramenta la ghiera del bbs che devi serrare,avranno la chiave giusta
Torna all'inizio della Pagina

lelehd
Utente Senior



Piemonte


1158 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 23:10:09  Mostra Profilo Invia a lelehd un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...dimenticavo,la chiave a settore che uso per serrare il bbs, è una 60-90
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 14:36:01  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo molti tentativi falliti, sono riuscito finalmente a trovare la chiave a settore!
Ecco un'immagine delle tre chiavi che mi sono procurato per lo smontaggio delle pedivelle, l'estrazione del movimento centrale e il serraggio della ghiera del bbs1



Per montare/smontare le altre parti, spero di potermela cavare con degli strumenti generici(chiavi inglesi, brugole, cacciaviti, eccetera). O no???

Ancora non sono riuscito a trovare il tempo per iniziare...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 21:08:00  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti bastano le chiavi della misura giusta per l'estrattore delle pedivelle!!!

Volevo ricordarti che il movimento centrale è filettato al contrario rispetto al solito, in pratica la ghiera del lato sinistro si allenta normalmente, mentre quella dal lato destro è sinistrorsa, quindi si allenta ruotando in senso orario...
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 15/03/2015 : 17:25:39  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Finalmente oggi sono riuscito a iniziare lo smontaggio...
grazie anche ai consigli di barba la rimozione delle pedivelle e della guarnitura è stata quasi una passeggiata

Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 15/03/2015 : 17:38:44  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora però ho un grosso problema: non riesco a rimuovere il movimento centrale!!!
Come (spero) si vedrà da queste immagini, la chiave che ho acquistato entra nell'ingranaggio, ma sembra troppo lunga. L'area di contatto tra la chiave e l'ingranaggio è lunga pochissimi millimetri. In pratica, la chiave combacia, ma non rimane ancorata al meccanismo e non so come fare per girarla.
Infatti ogni volta che faccio pressione finisce che la chiave si stacca (perché non è fissata e devo tenerla ferma con l'altra mano).
Tra l'altro questa operazione mi sembra che abbia già iniziato a fare danni (vedi foto).
Chi mi da un aiuto???

non è che mi hanno dato la chiave sbagliata?

Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 15/03/2015 : 18:25:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo la manualità non si può spiegare, è chiaro che una chiave lunga e a sbalzo come quella della foto ha la necessità di essere guidata con una mano mentre l'altra provvede a fare lo sforzo, altrimenti si stondano gli spigoli della ghiera e poi sono cavoli...

Lo sbaglio che hai fatto tu è quello di non avere un appoggio che contrasti la spinta della chiave, se spingi con la bici in quella posizione il telaio cade a terra!!!

Di solito è assai più semplice lavorare con la bici non capovolta ma dritta sulle sue ruote e appoggiata ad un sostegno come quando è parcheggiata, almeno puoi spingere la chiave per inserirla a fondo e mantenerla ben inserita.

Adesso che la ghiera è un pò sdentata ti conviene sdraiare la bici in modo che l'asse del movimento centrale dal lato opposto appoggi a terra, in questo modo potrai caricare il tuo peso sulla chiave con la mano che non serve ad allentare...

PS) Ricordati che quella ghiera si svita in senso antiorario, quindi "normalmente", è quella dal lato opposto che è sinistrorza.
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 15/03/2015 : 21:12:59  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ahhrghhh!!! Quindi lo strumento è giusto...è solo la mano che è sbagliata
però in tutti i video di smontaggio che ho visto (dove per la verità si usavano altri strumenti) c'era sempre un modo per fissare la chiave alla ghiera prima di girare.
questo sistema a due mani mi sembra non proprio corretto anche se poi di sicuro con la giusta manualità ed esperienza se ne esce.
Ringrazio comunque barba "l'oracolo" per il saggio consiglio.
Continuerò a provare...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 15/03/2015 : 22:22:50  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Diciamo che se il tuo estrattore fosse stato più corto e avesse avuto la forma giusta per essere usato con una chiave piatta posta molto vicina alla dentellatura saresti sicuramente riuscito ad allentare la ghiera al primo colpo, mentre inserendo la chiave nel fondello come sei stato costretto a fare il punto di applicazione della forza è talmente distante dalla ghiera che qualunque piccolo movimento o disassamento provoca la fuoriuscita dell'estrattore dalla ghiera, quindi non ti crucciare troppo: Di solito estrattori fatti in quel modo sono adatti per essere usati con gli avvitatori ad aria compressa...
Torna all'inizio della Pagina

Filippo19
Utente Medio



Lazio


162 Messaggi

Inserito il - 15/03/2015 : 23:04:49  Mostra Profilo Invia a Filippo19 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Pita e scusa il ritardo nella risposta, ma ho avuto proprio poco tempo.
Sulla Montana la borsetta sottosella contengono il kit gomme. I cavi eccedenti sono all'interno della slitta della batteria. Con un po di pazienza si rescono a mettere anche 50 cm di cavo, compresa la giunzione. Per aiutarmi ho usato il mastice che normalmente si usa per sigillare lavandini e piani cottura sui top delle cucine.

Ciao


E-Tandem 1.0 ..... Bafang BBS01 20.000Km____________ http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=80099

E-bike 2.5 ..... Bafang BBS01 16.000Km____ http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76957
E-bike 2.1 ........ Bafang BBS01 10.000Km_________________http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=74462
E-bike 2.0 ....... Bafang BBS01________________________http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=65869

E-bike 1.0 Galassia Bafang BBS01 __________http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22586
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 16/03/2015 : 12:48:36  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiornamento: ho provato anche sdraiando la bici per terra e mettendola in piedi nel verso giusto. Ho provato a girare in entrambi i sensi...ma niente
A questo punto prima di fare ulteriori danni ho deciso di prendere una chiave corta (che dopotutto costa solo pochi euro). Dovrò attendere che mi arrivi e incrociare le dita...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 16/03/2015 : 14:38:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualche maledetto operaio (o robot) ha stretto la ghiera troppo forte, oppure ha utilizzato del frenafiletti...
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 18/03/2015 : 20:16:09  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Diario di bordo:
la nuova chiave per lo smontaggio del movimento centrale non è ancora arrivata; nel frattempo mi sono portato avanti con il montaggio della batteria.
Questa era una delle cose che mi preoccupava di più, specie la parte riguardante la foratura della slitta metallica (avevo molta paura di fare danni con il trapano!).
Devo dire però che sono riuscito abbastanza facilmente e in pochissimo tempo.
Non so come avete fatto voi, ma io ho forato solo la parte inferiore in metallo. Non ho forato invece il coperchio in plastica della slitta. Ho messo quindi le due viti che reggono la batteria direttamente sulla base metallica e poi ho avvitato sopra il coperchio in plastica. Teoricamente le due viti dovrebbero stare sopra il coperchio in plastica, ma mi sembra che anche così il sistema regga molto bene.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 18/03/2015 : 21:12:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai fatto benissimo, anche se la vite che di solito corrisponde potevi anche montarla come previsto sulla plastica nera: Quella che va nel nuovo foro va per forza montata a contatto con il supporto metallico...

Se invece sei stato costretto a fare ambedue i fori in posizione diversa dall'originale allora non avevi scelta!
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 23/03/2015 : 20:19:34  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiornamento: ieri ho finalmente terminato di montare tutto.ho incontrato molti ostacoli che sono riuscito fortunatamente a superare senza dover consultare l'oracolo del forum.
Oggi primo collaudo: stava andando tutto benissimo, ma a un certo punto ho rotto la catena
Credo che durante il montaggio si sia indebolita una maglia della catena che è quella che poi si è aperta. Probabilmente ho sbagliato qualcosa quando l'ho aperta e poi richiusa. Spero almeno che sia questo. Ho portato la bipa dal meccanico per aggiustare la catena. Appena potrò fare un collaudo migliore vi dirò
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 23/03/2015 : 22:24:17  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Benissimo...

La catena probabilmente non si è rotta, è uscita la maglia di giunzione: Ricordati sempre che ha un verso, se la guardi mentre stà sulla corona del motore la parte aperta deve essere rivolta verso il dietro della bici, se la monti al contrario può facilmente uscire non appena tocca nel deragliatore del cambio!!!
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 25/03/2015 : 18:34:53  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccola!



La catena è stata sostituita (la sua era troppo corta). Oggi fatto altro giro di prova: 20 km.
Sono molto soddisfatto ma ancora è presto per una recensione approfondita...la farò appena avrò accumulato più km.
Nel frattempo ringrazio tutti gli amici del forum che sono intervenuti per aiutarmi! Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 25/03/2015 : 21:54:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon divertimento e tienici informati!!!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 25/03/2015 : 21:59:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa, ma se hai la corona da 46T come fa la tua di serie ad essere corta? Non avevi una corona grande da almeno 48T?
Torna all'inizio della Pagina

Pita
Utente Medio



140 Messaggi

Inserito il - 30/03/2015 : 15:20:56  Mostra Profilo Invia a Pita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai ragione barba! La corona grande c'era...boh vai a fidarti dei meccanici!!! Comunque la bici ora funziona e la catena per come l'avevo montata io non andava bene...quindi ok!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.