Autore |
Discussione  |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 
 Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 12:19:43
|
Questo weekend ho ricevuto la batteria, che Alcedo mi ha confezionato e spedito in tempo record

Nel piccolo (anzi minuscolo ) della mia ignoranza, mi appare come un capolavoro di miniaturizzazione: nel pochissimo spazio che il triangolo del telaio dello Zio permette, Marco è riuscito a infilare 52 celle, per un'autonomia teorica di 520Wh. Una volta piazzata la batteria, procedo al settaggio di base, che grazie al manuale a corredo si svolge in 2 minuti; il sistema è intuitivo e facilissimo: impossibile sbagliare. Successivamente, attacco il cavo di programmazione al computer e comincio a smanettare con il set-up della centralina.

La cosa impressionante è come il BBS possa cambiare carattere con un paio di click!
Questa è la schermata del primo settaggio:


Mi è bastato intervenire limando sui parametri di delay in attacco e stacco dell'assistenza per ottenere una risposta al pedale davvero buona, quasi perfetta (ma ho ancora del margine per smanettare, quindi si può ancora migliorare). Grazie a tutti voi per le dritte avute riguardo alla programmazione; sono state preziosissime.
Purtroppo il tempo tiranno non mi ha concesso un test lungo (ho fatto circa 22km), ma proprio per questo ho pensato di strapazzare un po' il motore per capirne i limiti.
Come primo test, ho voluto fare un riscontro cronometrico e "cardio" su un tratto su cui ho riferimenti esatti: una strada scorrevole in salita (circa 12-13%) che da casa mia porta alla vetta del Monte Gazza; al primo "punto di fiato" (dopo circa 5,5km), in cui normalmente arrivavo in 34 minuti MORIBONDO, sono arrivato in 25 minuti netti con ancora molto fiato a disposizione; ho usato sempre l'assistenza dall'1 al 4, ma normalmente stavo sul 2-3. Una volta capito il potenziale "di marcia", visto il ridotto tempo a disposizione, ho pensato di strapazzare motore e batteria su tratti più estremi per capirne i limiti; mi sono buttato sulle strade più scassate e ripide che faccio di solito, quelle in cui SEMPRE, ma dico SEMPRE, io e i miei amici scoppiamo e ci fermiamo a spingere. Ebbene, seppur con una cadenza di pedalata ancora non ottimale, il BBS mi ha portato in cima a tratturi che ritenevo impossibili da fare sui pedali; il difficile è non impennare; si tratta di salite dell'ordine del 20-25% e anche oltre su pietraie discretamente scassate, e sono stati comunque casi limite; nel resto delle situazioni enduro, il 32-36 va benissimo.
Ho anche provato a fare una rampa davanti a casa mia, bella ripida, per eliminare la variabile "sassi" e capire il "potenziale di arrampicata":


Non l'ha nemmeno sentita  Vista dall'alto fa più impressione...

Insomma, sono davvero soddisfattissimo del risultato; forse potrei desiderare un rapporto finale ancora più corto, ma è solo perchè adesso mi si sono aperte frontiere di fuoristrada che prima mi erano totalmente precluse (ed è roba più da capra di montagna che da bici) NOTA: Il cut-off sui freni, una volta programmato bene il motore, è praticamente inutile (anche perchè in discesa imposto il livello 0), mentre quello sul cambio è GODURIA PURA !!! Le cambiate sono dolcissime e morbide, l'interruzione di potenza è forse un pelo lunga, ma meglio così che avere un innesto brusco a metà ingranamento. Insomma, mai una grattata, mai un deragliamento, mai un rumoraccio dalla trasmissione. Che dire? Il BBS può lavorare anche con corone da mtb (32 e anche meno) senza problemi, e va alla grandissima !!!
Come detto, ho fatto solo una ventina di km, ma tutti tostissimi (circa 1000m D+) provando i limiti del sistema (anche assistenza 9) sui tratti più cattivi delle mie parti, e sono arrivato al punto in cui la terza tacca inizia a lampeggiare, cosa che suppongo corrisponda grossomodo alla metà dell'autonomia.

Suppongo che senza strafare, chiedendo poca assistenza (che è comunque il modo in cui intendo usare E-Zio), possa raggiungere i 55-60 km, che si traducono in un consumo di 10wh/km.
Ecco alcun scatti di presentazione di E-Zio. Scusate il livello delle foto...



Zona trasmissione-motore

Zona frontale, manubrio e comandi

Questa foto è per farvi capire l'orografia dei miei posti, e quindi dei miei percorsi Lato nord del paese

Lato sud del paese (ci sono arrivato in un lampo !!!)

Al momento sono soddisfattissimo. Questo inverno, dopo una stagione di strapazzi, potrò dare valutazioni più circostanziate sul comportamento del kit e sulla durata dei componenti, ma per ora non posso che dirmi felicissimo
|
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
|
8grunf
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
724 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 12:49:38
|
Bel lavoro, complimenti!
L'unica cosa che "cozza" un po' secondo me è l'esposizione del motore ad eventuali collisioni ma è una mia fissa  Se questa bella bici fosse mia ci studierei una protezione.
Buon divertimento Doctor Ergal!
|
«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».
Charlie Chaplin |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 12:53:51
|
Hai colto nel segno: la protezione infatti è il prosismo step che ho in mente di realizzare. Ho visto una realizzazione in lastra di alluminio da 3mm, fatta proprio per un Bafang, che non è niente male. Vi terrò aggiornati  |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 12:56:16
|
Ecco qui la piastra che avevo visto:
 |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
romariu
Utente Attivo
  

Sardegna
510 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 13:15:07
|
Complimenti, bella Bipa. Unico appunto la scelta del motore... Sinceramente credo che per il tuo uso sarebbe stato meglio un bbs01 con cadenza 70-90 rpm. Il bbs02 lo vedo meglio su una pieghevole con ruote piccole o su una bici da velocità, rispetto a una bici da scalata.
Beh dal tuo report daltronde vedo che sei molto soddisfatto e sicuramente avrai fatto le tue valutazioni quando hai scelto il motore, quindi buone elettropedalate.  Ciao.
|
BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948 |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 13:50:05
|
romariu, la tua osservazione è giustissima; in fase di scelta, l'avevo già considerata, ma ho valutato anche un discorso di autonomia concessa da una batteria 36V contro una da 48V. Mi spiego. Ho pensato che a parità di capienza, un sistema da 48V avrebbe assorbito meno ampere per realizzare la potenza richiesta, allungandone quindi l'autonomia a parità di potenza erogata. Magari è una minchiata colossale, ma ormai la frittata è fatta  |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 14:23:39
|
Bella bici, complimenti... 
Sulla batteria non concordo, se sceglievi 36V per avere gli stessi Wh a disposizione era sufficiente aumentare le celle in parallelo: Se adesso hai 13S-4P (52 celle) bastava che tu mettessi 7S-7P per avere quasi la stessa autonomia oppure se c'era spazio 7S-8P per ottenerne di più e avere una cadenza di pedalata assai più umana! 
Quello che contano sono i Wh totali, non la tensione con cui li ottieni. |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 15:11:35
|
Sì, appunto, ma il problema era lo spazio a disposizione, che è assai risicato... 
Comunque, sarò sincero, non ho avvertito problemi circa la cadenza di pedalata: di fatto non ho variato assolutamente nulla della mia pedalata "muscolare"; pedalo esattamente come prima, con solo la differenza della maggior "leggerezza" sui pedali all'aumentare dell'assistenza |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
romariu
Utente Attivo
  

Sardegna
510 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 15:35:17
|
Come dice Barba sono appunto i Wh che contano per l'autonomia. Quindi se nel contenitore ci stanno 52 celle (13S4P (13 serie e 4 paralleli)) per una da 36V avresti dovuto rinunciare solo a due celle (10S5P) ,una perdita di capacità di 20Wh.
Però devi considerare che l'efficienza del motore cala man mano che ti sposti dai giri nominali.
Siccome in salita ti avvicinerai sicuramente di più alle 70-90 pedalate al minuto del bbs01 rispetto che alle 100-120 del bbs02, i 20 Wh verranno abbondantemente recuperati per via del miglior rendimento del bbs01.
|
BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948 |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 15:53:01
|
Amen, la frittata è fatta  |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 16:06:11
|
Vai tranquillo, son tutti discorsi torici. Io mi trovo benissimo con il 48V 750A. Nessuno ha mai fatto il confronto pratico su strada fra i due modelli di BBS1-2? |
Non rispondo a messaggi privatl. Per favore fate domande sul forum. |
 |
|
LuigiRM
Utente Medio
 
Lazio
118 Messaggi |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 16:25:06
|
C'è un case in Lexan, avvolto poi con una sorta di nastro telato trasparente, dalle telature assai robuste |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2015 : 17:48:23
|
@Wsurfer: Ho avuto modo di confrontare il "vecchio" BBS-02 da 36V-25A con il BBS-02 da 48V-25A e le considerazioni sono oramai state pubblicate un mare di volte: Se non vuoi pedalare ai 120RpM che il BBS alimentato a 48V ti impone se lo porti al massimo ma rimanere entro i 90RpM di fatto non sfrutti mai nè la potenza nè la velocità massima di quel motore. 
In pratica per avere una frequenza di pedalata accettabile (80-90RpM) sei costretto a far lavorare il motore ad un regime non ottimale e comunque non corrispondente a quello di massimo rendimento, in pratica ti ritrovi con il problema che hanno gli Hub Motors pur avendo un centrale perchè non puoi accelerare a fondo. 
Io li ho provati sia con l'acceleratore che con il pas e mi sono innamorato del BBS-02 da 36V che purtroppo è fuori produzione, adesso tutti i BBS-02 fanno 120RpM indipendentemente dalla tensione di alimentazione. 
Lo so che in teoria il 48V-25A è più potente del 36V-25A, ma siccome lo è solo se lo fai girare come desidera ecco che a 80RpM è meglio il 36V, naturalmente secondo me, mentre Alcedoitalia si trova meglio con i motori che girano a 120RpM, infatti è felicissimo che i nuovi BBS-02 da 36V girino come quelli da 48V...  |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 07:58:50
|
Barba, il tuo ragionamento (che avevo già seguito ben prima di procedere all'elettrificazione) non fa una grinza, e ti dò ragione in pieno.
A questo, da progettista quale sono, mi piacerebbe avere una misura reale che dia la fotografia della (correttissima) analisi qualitativa che hai fatto: esiste da qualche parte un grafico che leghi il rendimento alla velocità di rotazione dei BBS 36V e 48V? Interpolando le curve si potrebbe capire facilmente dove si colloca il 36 e il 48 in base alla propria cadenza di pedalata; sarebbe, secondo me, un ottimo strumento per facilitare la scelta (ammesso che si possa ancora scegliere, visto che hanno uniformato la velocità di rotazione)
Sì, insomma... così... giusto per avere la misura della differenza di rendimento, per capire quanti w sto trasformando inutilmente in calore...  |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
gianluigi08
Utente Senior
   
Campania
1216 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 11:01:45
|
Dr.Ergal: Visto che alla fine del gioco il BBS ha un motore delle stesse dimensioni e con le stesse caratteristiche di uno di quelli contenuti nei Geared Hub credo che dal grafico di un BPM o altro motore similare (Cute) si possano tranquillamente estrapolare i dati che ci interessano. 
Il vantaggio del BBS è che avendo una riduzione di 30/1 riesce a far girare il motore ad un regime abbastanza elevato anche qualora non si pedali alla cadenza di massima resa: Se consideri che a 120 pedalate al minuto il motore in realtà fa ben 3600RpM e che già a 90pedalate al minuto siamo già a 2700RpM ti fai già un'idea circa la versatilità di questo kit... 
Comunque un BPM da 315RpM come il codice (10) alimentato a 48V viaggia intorno ai 420RpM che corrispondono poi a 2100RpM, mentre un Cute con le stesse caratteristiche avrebbe addirittura il motorello che gira a 3780RpM, quindi credo che i grafici siano assai similari. 
Però il ragionamento secondo me è assai più semplice, non vedo perchè si debba montare un kit capace di viaggiare a 120RpM e fornire 750W continui e 1200W di picco a quel regime se poi si pedala lentanmente e non se ne sfruttano le caratteristiche. 
Alcuni utenti che usano l'acceleratore almeno in pianura vanno a palla senza assistere muscolarmente e sfruttano i 48V per quello che servono, ma se usi il pas e pedali a 80-90 pedalate al minuto non vedo il vantaggio di avere un BBS da 48V. 
Quanto al fatto che adesso purtroppo i BBS-02 girino tutti a 120RpM la risposta è acquistare un BBS-01 da 36V-90RpM e poi montarci la centralina da 36V-25A reperibile in commercio, io l'ho già fatto e anche un utente del forum...  |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 11:16:51
|
Il tuo ragionamento è come al solito ristallino; niente da eccepire. Mi resta però la curiosità di QUANTIFICARE il tuo asserto, dando quindi un valore della differenza di resa.
Provo a dare una fotografia della cosa
Pedalata umana media (stimata): 80rpm Vel. ottimale 36V: 90rpm Vel. ottimale 48V: 120rpm
Assunto quanto sopra, e assunto un rendimento del 98% alle vel. di rotazione indicate, se ne evince che il rendimento di un 36V che viene pedalato a 80rpm è dell'87,1% (98*80/90), mentre quello del 48V è 65.3% (98*80/120). E' corretto? O le curve di rendimento sono diverse? Io ho supposto una funzione lineare avente valore 0 a 0 rpm e 98 a 90 (36V) e 120 (48V) rpm, ma non so se le cose stiano così in realtà; ripeto che io in elettronica e elettrotecnica sono una scarpa...  |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 11:23:34
|
Purtroppo i motori brushless non hanno il massimo rendimento al massimo numero di giri, lo hanno più in basso, quindi se non becchiamo almeno un grafico siamo fermi...  |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 11:27:04
|
Urge un grafico; sentiamo se Alcedo avesse qualcosa... |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
romariu
Utente Attivo
  

Sardegna
510 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 11:42:51
|
| Dr. Ergal ha scritto:
Amen, la frittata è fatta 
|
Eheh, ma stai tranquillo, vedrai che ti divertirai tantissimo. Usandola capirai cosa il sistema che hai messo sù ti potrà dare in termini di autonomia e prestazioni e ti sceglierai i percorsi di conseguenza. |
BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948 |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 12:00:22
|
Ma infatti sono tranquillissimo  Anzi, dopo l'ultima rifinitura al set-up che ho fatto ieri sono addirittura ENTUSIASTA: adesso ho una risposta al pedale talmente immediata e perfetta che mi sembra che il motore sia collegato al mio cervello. Adesso l'esperienza pedalatoria è assolutamente naturale e istintiva, in ogni frangente di guida; se qualcuno guidasse bendato una Uncle Jimbo muscolare e la mia bici (ammesso che non si sfracelli su un muro, in quanto cieco ) avrebbe la sensazione di pedalare la stessa identica bici, solo che con la mia avrebbe l'impressione di essere in discesa  |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 12:15:48
|
Ciao,complimenti per la tua bellissima bici La cosa che mi colpisce maggiormente è la batteria,davvero un gran lavoro!! Un saluto
|
 |
|
abba82
Utente Medio
 
Emilia Romagna
148 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 14:20:01
|
Complimenti, bellissima realizzazione. L'adattatore per montare le corone da mtb lo hai realizzato tu o lo hai acquistato da qualche parte? |
- HAIBIKE sduro allmtn rc - HAIBIKE sduro hardseven sl - Queridoo 20" con cute q100
|
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 15:15:30
|
Fatto io  Questo è il modello 3D
 |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
Filippo19
Utente Medio
 

Lazio
162 Messaggi |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2015 : 15:50:14
|
Volendo si può fare. Accidenti, m'hai fatto venire un'ideuzza...  |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
Filippo19
Utente Medio
 

Lazio
162 Messaggi |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2015 : 07:29:50
|
Adesso mi metto giù nei ritagli di tempo a studiare la cosa; devo vedere di far lavorare bene la catena sulla corona piccola (che sarebbe praticamente al filo della cassa motore) e far sì che il deragliatore del cambio dia il giusto sostegno alla catena quando è sulla corona grande. Non è banale, ma nemmeno impossibile. Non so quando potrò mettermici, ma il tarlo ormai m'è entrato in testa  |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
bija
Utente Attivo
  

Marche
852 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2015 : 11:31:15
|
hai attaccato qualcosa per proteggere il C961??? una plastichina dei cellulari??? |
BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W AllMountain BBS02 48V 750W (venduta) Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta) Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W Woz MKS (under construction) LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte |
 |
|
xdoom
Nuovo Utente
9 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2015 : 13:26:12
|
Innanzitutto complimenti per la realizzazione Dr. Ergal.
Ho realizzato anche io un mtb (se una declathon 6.3 può appartenere alla categoria)* per uso off-road Questa la mia configurazione: - BBS02 36V 25A , ho scelto il 36V per le considerazioni fatte da Barba 49 e sulle innumerevoli pagine trovate su endless-sphere. Non so se il BBS02 36V 25A è fuori produzione , si trova abbastanza agevolmente
- Batteria custom prodotta da Denny
- Adattatore + corona da 36. Non ho le tue abilità per costruirne uno e mi sono rivolto ad un rivenditore. Ho preferito la soluzione adattatore più corona perchè i costi sono simili ad una corona custom e consente di sperimentare corone di diverse misure
- Programmazione: ho scritto un post sul tema , il BBS02 ha un firmware diverso dal BBS01. Non sapevo se il software che abbiamo a disposizione fosse compatibile con il BBS02. Grazie al "compagno russo ra6fnq" di electrotransport.ru so che posso farlo. Non ho ancora riprogrammato perchè voglio capire di cosa ho bisogno e valutare le differenze rispetto la programmazione originale.
Vivo in una zona che ha caratteristiche simili alle tue con colline e montagne che presentano variazioni altimetriche non da poco. Le mie impressioni: Fiato: è esattamente come dici , il motore di aiuta a mantenere sempre la stessa cadenza, senza strappi e alla fine riesci a raggiungere mete che non avresti mai immaginato. Livello di assistenza: sono passato dai 9 livelli ai 5 , per me 9 livelli off-road sono troppi da gestire. Cut-off Freni: montati dei cut-off sulla guania del freni meccanici e lasciate le manopole originali, per me indispensabili. Ho visto in giro soluzioni poco invasive per i freni idraulici. Protezione motore: è la cosa che mi assilla di più. Ci penso ad ogni uscita. Per me è indispensabie trovare una soluzione. Non penso di essere capace di piegare un foglio di alluminio di 3mm con la giusta curvatura, spero in una soluzione di mercato ma vedo che nessuno ci pensa. Ti allego la foto della mia corona, così ti rendi conto dello splendido lavoro che hai fatto. Se trovi una soluzione facile per protezione motore condividila.
I settaggi del BBS sono quelli allegati al post?
Un saluto
Xdoom
Immagine:
 |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2015 : 13:57:03
|
Beh, la tua realizzazione è bellissima !! Perchè dici che non lo sia? Spider raffinatissimo (Declic Eco, vero?) e corona ultralavorata. Direi che non gli manca nulla  Anzi, per favore, posta delle foto a figura intera, così vediamo meglio il lavoro completo.
Complimenti a te 
Per quanto riguarda la mia, mi mancano solo le viti in ergal e titanio che ho ordinato (dovrebbero arrivare la prossima settimana), poi sono a posto. Mi riservo solo di fare qualche uscita su percorsi molto lunghi per valutare se tenere o meno il cut-off sui freni, poi ritengo di aver concluso. Ecco... magari una piccola batteria ausiliaria, più avanti...   |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
Arcipelago
Utente Attivo
  

Lazio
763 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2015 : 18:44:20
|
| Dr. Ergal ha scritto:
Fatto io  Questo è il modello 3D

|
Complimenti Dr Ergal per la mtb e soprattutto per l'adattatore per la corona del BBS hai realizzato un'idea che mi era venuta. Sei partito da una corona adattandola a mano o da un disco lavorato al tornio?
|
Fondatore Arcipelago del viaggiatore indipendente www.arcipelago.eu www.arcipelagoverde.it Aprilia Enjoy con centralina non originale MTB biammortizzata con bpm Tandem Bianchi con bpm Aprilia con Bafang BBS01 Fat bike con Bafang posteriore Atala B-XGR8 AM80 |
 |
|
romariu
Utente Attivo
  

Sardegna
510 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2015 : 20:46:44
|
| Dr. Ergal ha scritto:
Beh, la tua realizzazione è bellissima !! Perchè dici che non lo sia? Spider raffinatissimo (Declic Eco, vero?) e corona ultralavorata. Direi che non gli manca nulla  Anzi, per favore, posta delle foto a figura intera, così vediamo meglio il lavoro completo.
Complimenti a te 
Per quanto riguarda la mia, mi mancano solo le viti in ergal e titanio che ho ordinato (dovrebbero arrivare la prossima settimana), poi sono a posto. Mi riservo solo di fare qualche uscita su percorsi molto lunghi per valutare se tenere o meno il cut-off sui freni, poi ritengo di aver concluso. Ecco... magari una piccola batteria ausiliaria, più avanti...  
|
Per esperienza personale ti sconsiglio di eliminare i cut-off. Concordo sul fatto che raramente ti servano, però nel momento in cui ti serviranno sarà abbastanza spiacevole non averli. Io su 5500 km percorsi ne ho sentito la mancanza due o tre volte, e infatti ora l'ho montato(prima non ne usavo), in pianura è veramente difficile che ne senti la mancanza, ma in salite toste può capitare di dover abbandonare i pedali per uno sbilanciamento, e i pedali delle volte vengono trascinati dal moto del motore. Su chilometraggi importanti bisogna considerare anche l'improbabilità secondo mè. Ciao.
|
BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948 |
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2015 : 07:15:16
|
@Arcipelago grazie  Lo spider è stato realizzato da una lamiera di AISI304 tagliato al laser. Lo volevo in 7075, ma non avevano tagli di ergal in preventivo, e pur di averlo subito ho accettato il compromesso.
@romariu tendezialmente ti darei ragione, ed in effetti ne ho avuto bisogno in una salita molto tosta, ma questo era prima di affinare il set-up della centralina; adesso ho un delay di attacco-stacco dell'assistenza talmente reattivo e pronto che il motore risponde in tempo reale alla pressione del mio piede, e stacca istantaneamente appena alleggerisco il piede sul pedale. Ad ogni modo, come ho scritto, mi riservo appunto di fare qualche giro per vedere come va. E' che quello switch sulla leva non mi piace proprio...  |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
xdoom
Nuovo Utente
9 Messaggi |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2015 : 22:19:42
|
Ecco il mio ultimo settaggio. Scusate il ritardo


Devo ancora settare (schermata Basic) la soglia di protezione per la carica minima: non so che valore impostare, per le batterie 48V |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
xdoom
Nuovo Utente
9 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2015 : 21:19:33
|
Allego il grafico richiesto per un 750w 48(fonte http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=58780&start=375). I valori confermano quando detto da Barba 49 (qualora ce ne fosse stato bisogno): "i motori brushless non hanno il massimo rendimento al massimo numero di giri, lo hanno più in basso"
Allegato: 8fun 750W.xls 24,22 KB
Vi invio una foto di un nuovo motore... che ha la protezione dagli urti dei mie sogni o dei miei incubi. Ho bisogno di una protezione per il mio BSS...
Immagine:
 127,85 KB
Un saluto
Xdoom |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2015 : 22:08:37
|
Grazie per il grafico!  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2015 : 12:34:06
|
Come funziona il cutoff sul cambio? Nel senso, come fa a capire che stai cambiando? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
mastermig81
Utente Medio
 
160 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2015 : 12:41:07
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Come funziona il cutoff sul cambio? Nel senso, come fa a capire che stai cambiando?
|
Il sensore è collegato al posto del cut-off freno. Il principio è lo stesso dei sensori freno in cui la cordina passa all'interno del sensore stesso. Al minimo movimento del cordina in fase di cambiata, viene chiuso il circuito e bloccata l'alimentazione del motore.
|
 |
|
Dr. Ergal
Utente Medio
 

Trentino - Alto Adige
120 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2015 : 13:32:33
|
Tutto esatto, tranne per il fatto che non è messo AL POSTO del cut-off freno ma ha un suo spinotto. Il mio cablaggio prevede 4 spinotti: uno per il display, due per i cut-off freno (e uno infatti non lo sto usando) e uno per il cut-off di cambiata. Magari è una modifica delle ultime release, non saprei... |
"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..." |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2015 : 20:49:38
|
Ovviamente funziona sia passando ai rapporti piu' alti che a quelli piu' bassi immagino.
|
Non rispondo a messaggi privatl. Per favore fate domande sul forum. |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2015 : 21:04:53
|
Ovviamente funziona sia passando ai rapporti piu' alti che a quelli piu' bassi immagino.
|
Non rispondo a messaggi privatl. Per favore fate domande sul forum. |
 |
|
azur59
Utente Normale

Veneto
90 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2015 : 09:08:55
|
| Dr. Ergal ha scritto:
Tutto esatto, tranne per il fatto che non è messo AL POSTO del cut-off freno ma ha un suo spinotto. Il mio cablaggio prevede 4 spinotti: uno per il display, due per i cut-off freno (e uno infatti non lo sto usando) e uno per il cut-off di cambiata. Magari è una modifica delle ultime release, non saprei...
|
forse ti sbagli con quello per l'acceleratore.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|