Autore |
Discussione  |
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2014 : 10:21:40
|
nn vorrei diventasse una LiPo-suzione.
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2014 : 11:06:31
|
Ah ah ah...    |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2014 : 12:19:32
|
| ecocar ha scritto:
Ho un pacco lipo 6s 5000 mAh che sto usando come cavia trattandola nel peggior modo possibile quanto a conservazione. E' una turnigy economica da 20c comprata ad inizio anno (gennaio o febbraio). Appena acquistata pareva difettosa (e questo è il motivo per cui in seguito l'ho sempre trattata male e l'ho scelta come cavia): aveva uno sbilanciamento di una cella di quasi 0,1 volt rispetto alle altre che però è andato riducendosi (perchè? boh?). Per colpa di questo sbilanciamento (non avevo ancora il buzzer) la cella in questione è scesa alcune volte sotto 2,5v, ma non si è gonfiata. L'ho usata spesso messa in serie con batterie più nuove e con 25c (cosa teoricamente da non fare mai), l'ho usata come rianimatore per alcune batterie troppo scaricate (cosa assolutamente da non fare!), l'ho sempre caricata al massimo (per cercare di compensare la cella debole) e, quando inutilizzata, rimane sempre a piena carica, anche per molti giorni quando il tempo è brutto. La scarico con una centralina da 17A o con un'altra da 27A su un motore da velocità ed in zone montane (quindi i 27A di scarica li vede spesso). Da nuova, nonostante il difetto menzionato, aveva 103Wh con cut-off a 3,4v della cella più debole, adesso non mi accorgo di evidenti segni di calo di prestazioni. Siccome ho bruciato il wattmeter non riesco a fare nuovamente la prova. Appena riesco, mi faccio prestare un carichino che mi consente di vedere quanti watt riesce ancora ad immagazzinare. Credo che abbia un centinaio di cicli completi e moltissimi cicli parziali (a volte la rabbocco 2 o 3 volte al giorno). Quanto a longevità, mio fratello usa delle piccole lipo economiche di Hk da molti anni su aeromodelli poco potenti e su alianti (solo per azionare i servi) e ha alcune batterie vecchie di oltre 5 anni ancora perfettamente funzionanti (però hanno pochi cicli, visto che usa i modelli solo saltuariamente.)
|
Ieri sera ho fatto un test serio di confronto tra la suddetta Turnigy 6s cavia maltrattata da 5000 mAh 20c e una Turnigy 6s 5000 mAh 25c trattata con cura e con pochi cicli (la batteria ha 4 mesi, sempre stoccata a 3,85 e con circa 30 cicli per lo più incompleti). Ho usato ciascuna batteria per percorrere a massima velocità costante il tratto della ss24 tra Caselette e Borgone di Susa (pressochè piano salvo qualche cavalcavia) fino a scarica segnalata da buzzer tarato a 3,3v e senza dare assolutamente nessun aiuto muscolare (muovevo appena i pedali per attivare il gas legalizer).
Con la batteria maltrattata ho percorso 14,5km poi il buzzer ha suonato a causa dello sbilanciamento di una cella (a bici ferma la cella sbilanciata era a 3,48v ,mentre le altre erano sopra 3,66v. Per cusiosità ho proseguito senza buzzer finchè le altre celle sono arrivate a circa 3,5v (la sbilanciata, poveretta, è arrivata fino a 2,9v...) ed ho percorso altri 1,5km. Poi a casa l'ho ricaricata e ci sono entrati 4,4 Ah.
Stessa prova con la batteria in ottime condizioni ho percorso 18 km e al momento di caricare sono entrati 4,6 Ah
Quindi a parità di cut off dovrebbe esserci una differenza del 10% di capacità di carica. La prova è stata fatta da me con una zainata d batterie (totale 70kg) sulla graziella motorizzata nine continent con centralina 24/48v 23A con ruote da bmx non troppo gonfie. La velocità era di circa 27km/h a piena carica e scendeva fino a 22 a fine carica, sempre senza nessun aiuto muscolare.
|
ecocar |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2014 : 18:36:16
|
questi sono fatti, ed alla buona fede di ecocar io ci credo.
certo niente di conclusivo, ma non tarderanno altre esperienze, certo...magari con meno stelle...
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2014 : 19:29:12
|
cla, ma cosa ne deduciamo? che alla fine le lipo non sono così delicate e il 10% non è male in fine. certo che la cella a 2.9v non se l'è vista bene, quante volte sopporta sto trattamento? Altrimenti tra 14.5 e 18 c'è quasi il 24%  |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2014 : 20:27:27
|
| octopus ha scritto:
cla, ma cosa ne deduciamo? che alla fine le lipo non sono così delicate e il 10% non è male in fine. certo che la cella a 2.9v non se l'è vista bene, quante volte sopporta sto trattamento? Altrimenti tra 14.5 e 18 c'è quasi il 24% 
|
C'è da dire che la batteria cavia torturata aveva la cella sbilanciata fin da nuova (anche se poi si è un po' equilibrata, però a fine carica mostra ancora una forte differenza), quindi forse sarebbe più giusto tenere come riferimento il dato dei 16km fatti portando le celle buone a 3,5v (questo è il motivo per cui ho deciso di dare la strapazzata fino a 2,9v alla cella sfigata ), visto che la batteria con cui l'ho paragonata è sempre stata ben bilanciata. Però, più che il chilometraggio (che può essere impreciso), ho paragonato i mAh di ricarica. Ho parlato del 10% di differenza perchè nella batteria migliore ne sono entrati 4600 (per la precisione 4575) e nella cavia 4400 (anzi 4389): ho ipotizzato che se non l'avessi martoriata per altri 1,5km ne sarebbero entrati solo 4200... ad occhio, ma penso sia plausibile. Mi dispiace di non aver testato la cavia quando era nuova, sarebbe stato un dato più preciso. Comunque, come dice giustamente Barba, tenere bene le batterie da il suo vantaggio: anche fosse solo un 10% di deperimento evitato è sempre buona cosa, però non potendole coccolare non è un disastro. |
ecocar |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2014 : 20:49:28
|
Considerazione economica sulla batteria cavia... durasse anche solo un anno e 200 cicli completi che, in uso normale con aiutino di gambe, sono almeno 25 km ciascuno, farebbero 5000km. Considerato che l'ho pagata una quarantina di euro, non avrei nulla da reclamare: sono 125 km con un euro, facciamo 100km contando anche l'elettricità per le ricariche . Sarebbe la soluzione ideale per chi va a lavoro o scuola a 10 km da casa. |
ecocar |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2014 : 21:19:24
|
| octopus ha scritto:
cla, ma cosa ne deduciamo? che alla fine le lipo non sono così delicate e il 10% non è male in fine. certo che la cella a 2.9v non se l'è vista bene, quante volte sopporta sto trattamento? Altrimenti tra 14.5 e 18 c'è quasi il 24% 
|
certo, niente di definitvo, più che altro questa prova dà l'idea di una batteria non così delicata, come comunemente si crede.
in questa discussione si arriverà (non subito ma si arriverà) a capire se si possono percorrere 40000 km con un pacco batteria LiPo.
senza dover gridare banzai ogni volta che suona il buzzer. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2014 : 11:25:04
|
Visto che vengo su jb una volta al mese ormai, dico la mia.
La batteria di Claudio è costituita da 16 pacchi nanotech 5000mAh 25C continui e 50C impulsivi e viene scaricata nel caso peggiore a 3C. LVC tarato a 3.6V (molto conservativo) e HVC tarato a 4.15V abbastanza conservativo.
Il bialanciamento tramite 2 smartbms è a 100mA, più o meno la stessa cosa che farebbe qualsiasi charger da modellismo. Le tensioni son state calibrate con tester professionale al mV. Tutte le funzioni di protezione in tensione son svolte dai BMS, limite di potenza svolto dal CA e protezione da cortocircuito tramite fusibile. Non passano correnti nei BMS e le uscite sono indipendenti, in caso di LVC di una cella, viene rilasciato un circuito a relè che spegne il processore del controller ed il CA. I condensatori del controller, così come i mosfet son sempre sotto tensione, a bici spenta nessun consumo è rilevato. A breve controllerò lo stato di bilanciamento. La batteria viene caricata con 2 charger da 36V, uno per ogni pacco 10S. Quindi è più difficile che si creino blocchi ed il bilanciamento dovrebbe quindi essere più efficace.
Tutti i pacchi hanno i cavi di bilanciamento saldati tra loro e di fatto la batteria non è smembrabile. Questo per essere sicuro che non si possano ossidare o scollegare contatti.
Detto questo arrivo a bomba sui cicli.
Non ci è dato di sapere quanti cicli farà la batteria, per quanto io sia conservativo (penso di aver dimensionato almeno 10 volte di più la batteria rispetto alle reali necessità)
L'unica cosa che si può fare è una stima statistica e tenere monitorato lo stato delle celle via usb come farò a giorni.
Cosa può succedere nel tempo: A-la batteria perde capacità a causa di leggeri sbilanciamenti che si sommano (problema fissabile con un ciclo di bilanciamento). B-la batteria perde di capacità a causa di un elemento che gassa (difficile sostituzione, tenere monitorato il problema, valutare di sostituire la batteria danneggiata) C-inspiegabile esplosione del pacco.
Problemi che causano gassificazione: -sfruttamento eccessivo (da escludere) -maltrattamento meccanico della cella -temperature estreme: temperatura troppo bassa innalza la resistenza interna e conseguentemente inibisce il passaggio di ioni, ostruzione dei pori del separatore e conseguente gassificazione temperatura troppo alta favorisce la gassificazione in quanto il liquido è volatile. -naturale otturazione dei pori del poliolefine dovuta ai cicli.
Esplosione: Evento imprevedibile causato dalla perforazione del poliolefine (separatore, solitiamente poliestere o polietilene) La perforazione non è causata dall'utente o cattivo uso, ma dalla usura meccanica del poliolefine causata dalle ossidoriduzioni delle placche. In caso sfortunato, avviene una microperforazione (primi segni sono forte sbilanciamento sempre peggiore di un determinato elemento che ci si ostina a caricare ed usare), che sfocia in un cortocircuito puntiforme ove si scarica tanta energia da mandare il pacco in autodistruzione prima ancora che il separatore possa perdere porosità e quindi spegnere in automatico la batteria.
In casi più normali, l'elemento raggiunti i 120 gradi perde funzionalità in quanto il separatore perde porosità e la reazione chimica si arresta. Questo per celle commerciali. In celle ad alta sicurezza intrinseca (e pochi C:2-3) vi è un doppio separatore (meno di 18 micron l'uno) uno di polipropilene che fa da switch a 120 gradi ed uno a poliestere che mantiene l'integrità strutturale della cella (colerebbe a 150 gradi, ma la cella non li raggiunge). Chiaramente in celle performanti non è possibile usare questa tecnica che innalza molto la resistenza interna dell'elemento...e si prega che il polipropilene fuso tenga separati gli elementi, cosa che succede se la cella non è schiacciata.
Insomma, la cautela non è mai troppa ed ogni ciclo è un mondo a se. Difficile prevedere una disgrazia, l'unica cosa possibile è evitare gli stress. Cicli prevedibili, direi 200 senza particolari perdite di capaità, purchè in inverno non si usi la bici in modo gravoso per le celle e non si lasci al sole la bici in estate. Gli smartbms hanno due sonde termiche l'uno che inibiscono l'uso della bici in casi estremi, ma l'esposizione al calore, anche senza uso del pacco provoca danno ireparabile.
Scusate tutto il mio scritto. Ciao a tutti!!!!!!! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2014 : 13:53:56
|
Quoto tutto il ragionamento che hai fatto, io ho montato la batteria (LiPo) ad uno scooterone elettrico usando gli stessi identici accorgimenti, sia come elettronica di controllo che come forte esubero di corrente rispetto alla massima prelevabile (1500A di picco contro 60A effettivi) sia come tensioni di protezione minima e massima (4,16-3,5V)... Nonostante questi accorgimenti (ho persino costruito un apposito charger multicanale con un'alimentatore step-down per canale) dopo un anno di uso intensivo (batteria sempre caricata al massimo ogni volta, temperatura elevata a causa dello scooter lasciato al sole) e circa 90 cicli completi ho notato una perdita di circa il 10% della capacità, pur con tutte le celle perfettamente bilanciate e senza notare aumenti di drop o altro.
Credo che su una bici le cose siano ancora migliori, e Claudio è certamente un ciclista attento, ma anche io non credo che dopo 200 cicli quelle batterie possano dare ancora molto: Speriamo che la cosa sia migliore di come la si dipinge, anche io ho interesse che le LiPo durino a lungo!!!    |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2014 : 17:46:55
|
Test sui pacchi effettuato. Approfittando della sostituzione del sensore di velocità, mi sono colleato ai bms ed ecco alcuni dati:
Batteria in LVC: LVC tarato 3.50V (non 3.6 come scrissi sopra, chiedo scusa per l'errato dato precedente) celle con tensione tra i 3.55 ed i 3.67V, misura effettuata a vuoto, visto che la bici era di fatto bloccata dall'intervento dell'LVC. Non è strano che la cella meno carica abbia un valore comunque superiore alla tensione di intervento, in quanto la tensione sotto carico hiaramente è differente.
Quindi una differenza di 120mV.
Batteria completamente caricata, senza particolare lempo dedicato al bilanciamento: cella più carica 4.147, meno carica 4.135. Mettete una tolleranza di qualche mV. In questo caso lo sbilanciamento è inferiore a 20mV. Valutate che il bms è tarato software in modo tale che il bilanciatore intervenga quando la differenza di tensione supera i 19mV.
Con il freddo (8 gradi) la capacità della batteria risulta calata di circa 1Ah.
Il bilanciamento mi pare buono, voi che ne dite?
Avrei potuto tarare il bms per un bilanciamento migliore:9mV anzichè 19mV, ma ho pensato che durante la procedura di ricarica sia un'errore accettabile e desiderato in quanto valuto probabile che durante la ricarica a 5A, una o più celle si comportino in modo disomogeneo ingannando il bms, facendogli credere di essere più cariche, mentre invece è un'illusione data dalla differente resistenza interna degli elementi.
Di fatto appare chiaro che per ora il sistema di ricarica funziona, saranno le celle, sarà il bms, sarà che son 2 pacchi caricati separatamente, ma pare funzionare. Datemi vostre impressioni.
PS: Durante le operazioni di verifica, un BMS si è imballato. Il motivo mi è sconosciuto. Non dialogava più con il programmatore, impediva la carica e la scarica. Il problema si è risolto resettando il bms, cioè rifacendo le procedure di cablaggio. Mi viene da pensare che gli abbia dato fastidio qualche interferenza data dal collegamento prima di un bms e poi dell'altro. Ad ogni modo il processore era impallato ed è stato necessario un reset totale. Ciò mi conferma che gli smart bms son prodotti che possono dare soddisfazioni, ma sono estremamente delicati.
edit: test eseguiti approssimativamente a sei mesi dalla realizzazione della bici, circa 4000km percorsi, 116 ricariche eseguite quasi tutte all'80% di scarica, cicli stimati 92 circa. Il pacco batterie, che teoricamente eroga 20Ah, in pratica con le soglie suddette, eroga 17.5Ah d'estate ed ora con il freddo 16.5Ah. Non posso essere certo che il calo sia dato dall'abbassamento di temperatura, lascio agli esperti di LiPO dire la loro. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2014 : 12:05:15
|
| Daniele ha scritto: Durante le operazioni di verifica, un BMS si è imballato. Il motivo mi è sconosciuto. Non dialogava più con il programmatore, impediva la carica e la scarica. |
Il BMS se nè accorto che era nelle tue mani e non voleva più tornare da CO2, facendo finta di essere guasto,... son mica scemi sti BMS, difatti è uno Smart BMS....  
| Daniele ha scritto: C-inspiegabile esplosione del pacco. |
Direttamente relazionata con la rottura del cavalletto.  per fortuna per CO2 le lipo possono prendere fuoco bruciando cosi tutte le prove dell'accaduto.. 
|
Sono morto |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2014 : 11:09:44
|
130 cariche.
4300km, parzialmente percorsi con carico di 150kg + i cachi nelle borse laterali.
peso minimo passeggero: 95kg (con ušanka)
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2014 : 13:26:48
|
130 cariche parziali, presumo... Non credo che tu abbia solo 33Km di autonomia!!!
Quante cariche complete hai fatto in realtà?  |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2014 : 16:39:40
|
l'autonomia minima può arrivare a 36km.
la massima non ancora rilevata, più di 200km sicuri.
le motivazioni delle variabili le conoscete, non spalmiamo l autan alle zanzare.
l'unico scopo di questo post è conoscere l'autonomia totale del pacco.
ridere è un effetto collaterale.
stimo 70 cicli completi..sò già cosa pensi sergio..
circa 15000km e via all isola ecologica
allora non saranno solo le celle a gonfiarsi. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2014 : 17:20:07
|
Cosa dovrebbe gonfiarsi oltre le celle?!?    |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2014 : 18:18:08
|
In questo momento uso 3 pacchi Lipo:
12s 10A zippyflightmax 20-30c 6s5Ah di 3 anni e mezzo con piu' di 300 cicli completi per circa 6000 kilometri lavorano sempre almeno a 3C ma anche 10-15 e piu'. in partenza devo dire che davano 10Ah tondi all'85% attualmente ne danno circa 8.5Ah all'85% sempre ricaricate a 0.5C
10s5Ah con 100 cicli completi profondi (90-95%) usate con centralina 15A ricaricate a 2-3C circa 2 volte al giorno negli ultimi 4 mesi danno ancora praticamente tutto quello che davano 4 mesi fa'
Dow-Kokam alta scarica 12s12Ah le ho da 3 anni, costano circa 3 volte le nanotech migliori hanno circa 70 cicli e 2 anni non hanno perso nulla, le tengo religiosamente. dovrebbero essere fra le migliori in circolazione. Non le ho mai, dico mai, dovute bilanciare.
Uso caricare Bulk i Pacchi Lipo che ritengo sicuri e che conosco, che sia con un caricatore da modellismo (comunque per lo piu' usato Bulk) o che sia con uno switching o con un vero e proprio caricatore come lo Zivan che uso per le cariche veramente veloci ai 12s (50v 15A). controllandoli costantemente, oppure, quando il tempo lo permette in esterno con un timer Le lipo sono come gli aerei, il problema sono il decollo (quando arrivano, quando bisogna affratellare tante celle che staranno insieme per la "vita" e spesso se ne deve scartare qualcuno) e quando giungono alla fine della loro vita (qualsiasi ne sia il motivo, morte naturale o violenta ) durante il viaggio, un pacco Lipo, a parte botte accidentali o enormi cavolate che danneggerebbero qualsiasi chimica, sono superstabili e non vedo come e perchè dovrebbero dare problemi.
I cicli massimi di carica li ha il piccolo pacco Lipo 2200mAh 4s che uso per il saldatore a batteria e per un faretto led da 6w dimmerabile in DC che uso come torcia, pila e faro della bici (gu5.3 si infila perfetto negli XT60 se non ve ne siete mai accorti, Questo strapazzato pacco ne ha viste di cotte e di crude ed avrà almeno 400 cicli per essere bassi. ha perso molto poverino, ma ancora fà il suo, avra il 70% e circa 4 anni. |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2014 : 23:33:43
|
a parte che di questi avvenimenti sicuramente la memoria ci sarà, grazie della tua esperienza condivisa, preziosissima. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2014 : 10:17:08
|
La 10s che ricarico a 2C regolarmente è una zippy compact, ne uso anche una a 9s ma me l'hanno rubata... Le kokam sono 48 (+12 che uso per altro scopo ormai) di queate: SLPB1003496H5 sono state ferme quasi un'anno all'inizio. Usare dei pacchi piccolissimi come sto facendo ultimamente coi motori geared da 250w, che reggano almeno 2-3 C in carica e scarica, in teoria, permette di testarli in modo veloce e reale. In un anno con una 4Ah 10s o 9s ad esempio si possono superare i 4-500 cicli tranquillamente. COn la 4Ah che ho se fai un po di chilometri al giorno la ricarichi anche 3 volte. In questo modo le batterie vengono usate e testate forse nella maniera migliore (a parte la ricarica veloce che è opttima per motivi di test, L'altra cosa smart di pacchi piccoli e densi (per l'uso urbano ovvio non per il tuo uso, Claudio), è che finendoli in breve, se qualcosa va male il cambio è quasi indolore. che ne puoi comprare intanto uno a 60-70 euro max e poi vedi, che se l'anno prossimo arriva la chimica che cambia il mondo non devo aspettare che il mio mastodontico pacco di panasonic o lifepo4 o quello che è giunga alla fine della sua vita (anni) per passare al nuovo, e non ultimo che si gestiscono con molt piu' semplicità piccoli pacchi che se seriati/parallelati eccessivamente sarebbero molto piu' complessi e pericolosi potenzialmente da gestire, potendoli anche ricaricare a 1, 2 o anche 3 C con l'uso di caricabatterie economici (4-8-12a per il 4Ah) |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2014 : 14:44:23
|
Ho aggiunto un test alla galleria degli orrori sulla Turnigy cavia: caricata fino a 4,4 volt per cella (estintore a portata di mano). Lieve surriscaldamento e nessun segno di gonfiore. Poveretta  
Immagine:
 158,21 KB |
ecocar |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2014 : 20:02:28
|
Ho aggiunto un test alla galleria degli orrori sulla Turnigy cavia: caricata fino a 4,4 volt per cella (estintore a portata di mano). Lieve surriscaldamento e nessun segno di gonfiore. Poveretta  
Immagine:
 158,21 KB |
ecocar |
 |
|
romariu
Utente Attivo
  

Sardegna
510 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2014 : 20:31:30
|
Beh con Claudio e la sua mega batteria avremo dati a lungo termine. Con Panurge i cicli effettivi a corto termine. Con Ecocar e i suoi stress test vediamo quanto sono delicate le lipo La mia batteria ha raggiunto i 5100Km e per ora tutto bene; aggiornerò in seguito.
Intanto dalle esperienze riportate sinora le cose sembrano promettere bene.
|
BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948 |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2014 : 15:07:39
|
| ecocar ha scritto:
Ho aggiunto un test alla galleria degli orrori sulla Turnigy cavia: caricata fino a 4,4 volt per cella (estintore a portata di mano). Lieve surriscaldamento e nessun segno di gonfiore. Poveretta  
Immagine:
 158,21 KB
|
In effetti in questo modo, specialmente se il pacco non è molto usato ed in buone condizioni, e diciamo lo carichi partendo da 3.84v a cella e pacco molto bilanciato, di solito non si nota gran che (ma ogni volta che fai un giochetto del genere probabilmente equivale a una 20ina di cicli ogiu' di li).
DIverso è se prima di portarle a 4.40v sono molto scariche...se parti da meno di 2.7.... allora il fumo è quasi assicurato...
Quello che mi sento di dire dal punto di vista sicurezza è:
Le lipo sono piu' o meno come le altre chimiche, nel senso che se mal trattate, si rovinano molto piu' velocemente del dovuto, la differenza è che quando hanno qualcosa che non va possono sfiammare o fumare, mentre le altre chimiche, semplicemente si danneggiano (corti a parte). Le Lipo danno il 99% dei problemi (come tutte le chimiche) in ricarica e a causa di danni fisici, quindi costruendo un case adeguato e avendo cautela nel caricarle e riponendole in luogo sicuro il rischio si riduce a quasi 0.
Come detto i pacchi sono potenzialmente pericolosi soprattuto all'inizio ed all fine (almeno questa è la mia opinione) Posto che all'inizio dipende soprattutto dalla fortuna e dalla perizia nell'assemblaggio/selezione, il punto cruciale è riconoscere quando il pacco , o una o piu' celle del pacco, cominciano a dare segni di invecchiamento (magg. resistenza ecc.) e, appena possibile cambiare il pacco o la cella relativa, che di solito io poi smembro e passo felicemente a qualche insolita/insana applicazione o test distruttivo.
Se un pacco è sbilanciato, a quei 26.3 complessivi per la tua 6s qualche cella sarà facilmente oltre i 4.5 e allora il puff è + facile, anche perchè una cella sbilanciata, non vuol solo dire che uscirà facilmente fuori dai limiti se non controllata, ma soprattutto che ha un difetto. |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2014 : 23:09:44
|
il pacco corposo ha il difetto, come giustamente fa notare panurge, di essere un investimento elevato e se qualcosa va storto la perdita è elevata, ma ha il pregio di poter essere usato senza spremere troppo le celle e quindi si puo farne un uso piu conservativo.
intanto inizio una full, ma niente batterie fino all ultimo momento, odio il pongo secco nel cassetto. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2014 : 16:16:27
|
quoto, dipende molto dall'uso a cui sono destinate....direi che nel 95% dei casi però un pacco lipo è, in scarica, ampiamente entro i limiti....io chiedo dai 30 minimo a 150A e + di picco alle zippy 10Ah di cui sopra.....che è comunque entro i C di targa continui. (20) e credo di essere nella media alta se non ai massimi, visto che non molte centraline possono gestire tali intensità....e che il pacco è il minimo in scarica disponibile per le lipo.
Ho avuto anche 2 pacchi nanotech, 45-90, li ho usati poco e poi ceduti, certo sono meglio delle normali, e durano di piu', ma non so quanto vale la candela visto che le zippy base le ho da quasi 4 anni...e ancora vanno una bellezza, andando a 12s non ho tanti problemi di SAG (o drop) sebbene da 10c in su la differenza colle nanoteh si fa sentire.
quello di lasciare le batterie per ultime è il miglior consiglio, QUOTISSIMO. a me è capitato con le kokam, era una occasione e le ho prese anche se non ne avevo bisogno. fin'ora le ho usate poco ma mi sa che a breve diverranno il pacco stabile, ma non so se mi è convenuto, comunque. |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2014 : 00:20:54
|
dimenticavo:
lo scatolotto d'alluminio dentro al triangolo stavolta lo faccio facilmente asportabile, tre punti di ancoraggio con silent-block (mezzelune di gommaccia da 50cent) e tre brugole.
il paccone deve essere divisibile dalla bipa principalmente per 2 motivi:
1- bipa caricabile sul tetto perchè nn eccede i 23kg
2- fermo per manutenzione lipo senza fermare la bipa, possibilità di mettere batterie backup, facilità di trasporto.
3- quello che nn si scrive. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2015 : 11:16:19
|
perdita di 0,7 volt dopo 24 ore dalla carica max senza usare la bipa.
perdita efficienza pacco per invecchiamento fisiologico o effetto freddo?
o...o...qualche cella sbilanciata che il bms tenta di riportare alla tensione programmata?
chi sa e tace peste lo colga. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2015 : 12:28:18
|
A scanso di peste: anche la mia disgraziatissima batteria cavia 6s la carico a 25 volt, la mollo in cantina (10 gradi in questo periodo) per 15 giorni e quando la riprendo è sempre a 25volt. Qualcosa non torna. Se la causa è il bms, è fuori dalle mie conoscenze . Fai attenzione che magari ti si è inciuccata un cella: se il bms non ce la fa a ripianarla durante l'uso c'è il rischio che vada sotto voltaggio senza che intervenga il cut of con tutti i rischi del caso . Dai una controllata alle celle una per una. |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2015 : 14:00:57
|
Se hai il BMS montato sulla batteria è ovvio che la tensione lentamente cali, è un circuito elettronico, e come tale ha un consumo...
Siccome di solito le LiPo non hanno BMS a bordo è chiaro che nessun utente ha notato lo stesso problema!!!
PS) I nostri BMS sono attivi solo durante la carica, non continuano assolutamente a cercare il bilanciamento delle celle quando sono scollegati dal caricatore, solo alcuni charger da modellismo hanno questa opzione, quindi il consumo (irrisorio) è dovuto solo al BMS come tale...  |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2015 : 09:37:36
|
grazie ecocar
grazie barba
barba hai ragione...almeno lo spero..
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2015 : 15:20:49
|
Ma perché si parla a caso... Intanto gli 0.7 erano 0.3... Poi, i 2 bms son tarati in modo da compiere bilanciamento sempre, quindi NON é vero che bilNciano solo in carica, ma ogni volta che vi é una differenza di tensione tra le celle maggiore di 0.019. Altra cosa: I 2 charger kingpan sono a coefficente di temperatura positiva, quindi da caldi hanno una tensione leggermente piú alta che da freddi. Provate con pistola dell'aria calda e ghiaccio per vedere driftare la tensione di 1V. Claudio gira a 20S che non é certo un pacco da pochi elementi. Son 2 pacchi 10S in serie ognuno monitorato singolarmente da un bms programmabile. Fate bene i conti che 0.3/20 fa una tolleranza su elemento di 0.015V, valore assolutamente in linea con il comportamento dei bms. Se mi telefonassi prima di allarmare mezzo forum...e non dopo... |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2015 : 15:28:52
|
E poi lo scrivo, non é che un charger da modellismo da 35 euro sia piú evoluto dei bms che son montati su quel pacco...schemi alla mano...quindi non vi é buon motivo per non usare i bms direttamente a bordo e sfruttare le funzioni di sicurezza che offrono...cicli alla mano mi pare di non sbagliare molto e l'ultima volta che collegai le batterie al pc tutto era ok. La batteria inoltre non dovrebbe soffrire, visto che é disegnata per una scarica continua di 500A ed impulsiva di 1000A e Claudio ne chiede miseri 50. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2015 : 17:39:28
|
Daniele, se i tuoi BMS sono particolari allora avranno la funzione di bilanciamento attiva anche durante l'mmagazzinaggio, quelli che ho avuto tra le mani io non ce l'hanno assolutamente! 
Sono invece perfettamente d'accordo con te riguardo alla qualità inferiore di alcuni caricatori da modellismo rispetto ad un buon BMS, il problema è che quasi nessuno ha la possibilità di settarlo come hai fatto tu e se lo monti con i valori impostati per le LiIon le LiPo durano veramente un amen... 
Non vedo poi perchè ti risenti in questo modo, anche io avevo precisato che un calo leggero di tensione con il BMS collegato è assolutamente naturale, quindi???  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2015 : 14:56:43
|
Scusa Barba, rileggendo mi accorgo di aver scritto in modo acido!!! Bah, saró in " premestruo maschile"!! Hahaha!
I bms che monta son gli Smart di bmsbattery ( ne van 2 su 5 quando va bene). Se guardi nel software di programmazione é possibile settare tutte le soglie, di effettuare il bilanciamento anche in idle e in scarica. Ovviamente essendo un bleeding la tensione puó solo scendere. A differenza dei bms soliti che attivano il bilanciatore appena una cella supera una soglia, quello attiva se si supera la soglia (da impostare) e se c'é effettivamente uno scostamento (da impostare) tra due o piú celle. A differenza dei soliti, consente differenti strategie di bilanciamento, quella di Claudio attiva un bilanciatore alla volta in sequenza sulle celle necessarie.
Quel bms mi piace, se non fosse che é montato male e capita sovente non tutte le funzioni siano ok...per questo consiglio di usarlo solo se si ha il suo programmatore e se si hanno a disposizione piú bms, perché come detto sopra pochi funzionano in modo corretto. Taluni vanno ma in modo incompleto...purtroppo non li testano!!!
Altro consiglio é non farci passare la corrente, si perde la funzione di monitor della corrente, ma é piú stabile.
Difetti a parte, il potenziale é incredibile: Letture al mV, letture tarabili per compensare le tolleranze dei componenti, programmabilitá praticamente totale. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2015 : 15:01:36
|
che vita idilliaca. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2015 : 17:51:56
|
Sembrano proprio Smart, peccato che come al solito la selezione del prodotto spetti all'acquirente invece che al produttore-venditore!  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2015 : 07:55:05
|
Il micro usato é davvero interessante anche nella sua applicazione base, che poi quei bms non son altro che la app note del produttore. Purtroppo peró i componenti usati in questa applicazione non son di prima scelta e piú di ogni altra cosa sconsiglio di usare i cavi di bilanciamento originali, perché terribilmente delicati. O si fa un connettore da zero o meglio saldare i cavi al bms ed usare un connettore multipolare volante con cavi seri. Valuta che al primo problemino di connessione il bms va in blocco, pensi sia il bms ed invece é il cablaggio! Necessitano di una determinata procedura di accensione. Magari se fosse di interesse posso fare un thread dove spiego come isarli e programmatli
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
romariu
Utente Attivo
  

Sardegna
510 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2015 : 08:56:56
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Il micro usato é davvero interessante anche nella sua applicazione base, che poi quei bms non son altro che la app note del produttore. Purtroppo peró i componenti usati in questa applicazione non son di prima scelta e piú di ogni altra cosa sconsiglio di usare i cavi di bilanciamento originali, perché terribilmente delicati. O si fa un connettore da zero o meglio saldare i cavi al bms ed usare un connettore multipolare volante con cavi seri. Valuta che al primo problemino di connessione il bms va in blocco, pensi sia il bms ed invece é il cablaggio! Necessitano di una determinata procedura di accensione. Magari se fosse di interesse posso fare un thread dove spiego come isarli e programmatli
|
Anche i connettori di bilanciamento delle lipo presentano lo stesso problema. Io ho applicato un pò di colla a caldo sui cavi vicino al connettore, in questo modo non si rischia che tirando esca uno dei cavi e in più si può creare una sorta di impugnatura che facilita l'inserimento/disinserimento del connettore. Per quanto riguarda aprire un thread sui bms a me interesserebbe molto, visto che ho due di quei bms che non ho ancora testato.
Immagine:
 128,63 KB
Immagine:
 95,52 KB |
BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948 |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
|
mastermig81
Utente Medio
 
160 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2015 : 10:48:31
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Il micro usato é davvero interessante anche nella sua applicazione base, che poi quei bms non son altro che la app note del produttore. Purtroppo peró i componenti usati in questa applicazione non son di prima scelta e piú di ogni altra cosa sconsiglio di usare i cavi di bilanciamento originali, perché terribilmente delicati. O si fa un connettore da zero o meglio saldare i cavi al bms ed usare un connettore multipolare volante con cavi seri. Valuta che al primo problemino di connessione il bms va in blocco, pensi sia il bms ed invece é il cablaggio! Necessitano di una determinata procedura di accensione. Magari se fosse di interesse posso fare un thread dove spiego come isarli e programmatli
|
Magari!!!...anche a me interesserebbe molto  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2015 : 19:33:59
|
ok vedo cosa riesco a mettere insieme in queste settimane! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2015 : 21:21:34
|
quando daniele dice così tremate. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
romariu
Utente Attivo
  

Sardegna
510 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2015 : 08:30:00
|
Grazie Ecocar, non li conoscevo. Al prossimo ordine ne prenderò qualcuno; comunque devo dire che anche con la colla a caldo si ottiene un ottimo risultato, anche se esteticamente non è il massimo.
|
BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948 |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 19:01:39
|
7000km circa in 12 mesi.
il pacco erogava 17Ah, ora ne eroga 16.
speriam ben. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
romariu
Utente Attivo
  

Sardegna
510 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2015 : 10:11:56
|
6400 Km in 13 mesi. La batteria tiene ancora bene la carica e si sbilancia poco (più o meno come quando l'ho montata), ha perso qualcosa in capacità; ho ordinato un wattmeter, appena arriva faccio un test vi dico la capacità residua. La resistenza interna delle celle non è aumentata sensibilmente.
Per ora è tutto, al prossimo aggiornamento. Ciao |
BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948 |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2015 : 15:13:04
|
circa 10000km in 16 mesi
capacità ridotta del 10%.
deve durare il tutto 50 mesi per raggiungere il target.
calcoli en passant.. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2015 : 23:13:45
|
il miglior risultato si ottiene quando ogni componente di jobike fa ciò che è meglio per sé,
ok,
ma ciò è incompleto..
il miglior risultato si ottiene quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per sé e per il gruppo.
non si può tacere la propria esperienza con un pacco lipo nascosto in garage.
Immagine:
 691,63 KB |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2015 : 00:15:24
|
Giusto. Quattro LiPo 6s 5000mAh, utilizzate in coppia alternandole oggi giorno da 14 mesi. Caricate a 4,1v e non scaricate quasi mai sotto 3,7v, sono ancora come nuove. Si è solo consumato il PVC di rivestimento a forza di montarle e smontarle, riparato con del buon nastro telato. |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2015 : 23:34:40
|
16s 10Ah:
Immagine:

Immagine:

Immagine:
 |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2015 : 23:37:02
|
è la mia terza lipo,ed ho percorso finora 2200km ed è ancora come nuova! Più avanti vi aggiornerò.... |
 |
|
Discussione  |
|